ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Paura a Pantelleria, incidente alle Frecce tricolori all'aeroporto Un pilota ferito in ospedale - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria - Friedrich Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo tradito da 18 franchi tiratori - Doccia fredda al Bundestag: Merz fallisce l'elezione a cancelliere, 18 franchi tiratori - Domani comincia il conclave: prima la messa pro eligendo, poi i porporati in Cappella Sistina - Parigi contro Israele: "Inaccettabile il piano su Gaza"- Oggi sciopero nazionale dei treni, revocato lo stop di venerdì per gli aerei - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara - Landini, ancora morti sul lavoro, è una vera strage- Cna, no all'imposta di soggiorno dal 2026 all'Aquila - Fallisce conciliazione, sciopero di 4 ore dei lavoratori Tua -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"

L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 8 ottobre 2018

8 OTTOBRE 2018: SULMONA – DACHAU

SULMONA - Il 23 settembre 1943, nei territori occupati dalle truppe tedesche nacque la Repubblica Sociale Italiana, lo stato fantoccio della Germania nazista voluto da Hitler sulla base del progetto di satellizzazione economica, militare e politica dell’Italia.
L’occupazione dei comuni della Valle Peligna iniziò tra il 12 e il 13 settembre.
La mattina dell’8 ottobre, un reparto militare tedesco di stanza nel campo di concentramento di Fonte d’Amore requisì il carcere della Badia (l’abbazia di S. Spirito al Morrone) per esigenze di ordine logistico e militare. Giunti sul posto, i soldati tedeschi intimarono al direttore del carcere, Corrado De Jean, e alle guardie la consegna dell’edificio e di tutti i detenuti.

Si trattava di circa 380 reclusi provenienti in gran parte dai territori jugoslavi, greci e della Venezia Giulia condannati dai tribunali italiani di occupazione. Tra il 25 luglio e l’8 settembre, infatti, nonostante la caduta del governo fascista, i detenuti condannati nei territori di occupazione erano stati esclusi dal provvedimento di scarcerazione del ministro Gaetano Azzariti, riservato esclusivamente ai detenuti politici italiani, seppur con delle riserve e con non poche contraddizioni.

Nel carcere della Badia, ad esempio, agli inizi di ottobre erano ancora presenti anche 14 antifascisti italiani (condannati dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato), tra cui il socialista Giovanni Melodia (in seguito autore di diversi libri sulla deportazione nonché segretario generale dell'associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti - ANED). Inoltre vi erano anche decine di detenuti condannati per reati comuni e 9 uomini del vicino comune di Roccacasale rastrellati dai tedeschi e incarcerati con l’accusa di aver favorito la latitanza dei prigionieri alleati fuggiti dal vicino campo di concentramento di Fonte d’Amore.
Nel giro di 20 minuti tutti i prigionieri furono riuniti nel cortile principale del carcere della Badia e sotto la minaccia delle armi furono trasferiti presso la stazione ferroviaria di Sulmona.
Qui furono caricati su convogli solitamente utilizzati per il trasporto del bestiame e quindi deportati nel campo di concentramento di Dachau, dove giunsero il 13 ottobre dopo un viaggio di cinque giorni e sei notti.

Nelle settimane e nei mesi successivi molti furono trasferiti in altri campi e sottocampi della rete concentrazionaria nazista.
Secondo la documentazione attualmente disponibile, possiamo affermare che 117 deportati riuscirono a sopravvivere, 103 furono eliminati nel corso della detenzione, mentre sul destino di circa 170 deportati non si hanno ancora, allo stato attuale, notizie certe.
Dei 9 rastrellati di Roccacasale sopravvissero in 4. Tra i rimanenti 5, che furono eliminati, vi erano i due deportati più giovani di tutto il convoglio partito da Sulmona: Michele Scarpone e Angelo De Simone, entrambi di 16 anni.
Quella dell’8 ottobre 1943 fu una delle prime deportazioni dall'Italia verso il sistema concentrazionario nazista.
Il caso di Sulmona cadde immediatamente nell’oblio.
Nel dopoguerra fu istruito un processo che non fu mai celebrato.
Nella memoria collettiva non ne è rimasta alcuna traccia.

[risultati provvisori di una ricerca condotta da Mario Salzano, Università degli Studi di Teramo]

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-