ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Idan Alexander è in Israele, Netanyahu: "È libero grazie alla nostra pressione e a Trump"- Meloni: "Aspettiamo la risposta russa sulla tregua, Mosca è responsabile della guerra"- Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni - Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio -

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"

SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 5 settembre 2018

SECONDO TEMPO, TRIBUTO A MAX PEZZALI & 883 A PESCASSEROLI

Eventi in favore della Fondazione ISAL
PESCASSEROLI - Serata tributo dedicata alla musica di Max Pezzali e degli 883 anche nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Venerdì 7 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Chiesa Santi Pietro e Paolo a Pescasseroli (L’Aquila), ci sarà il concerto dei Secondo Tempo. La serata (ingresso gratuito) è promossa dall´Associazione Nomadi Fans Club “Un giorno insieme” di Sulmona, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna Incoronata e San Giovanni Bosco.I Secondo Tempo sono una delle cover band più apprezzate dedicate agli 883. Arrivano da Ostra (Ancona). L'idea di proporre i grandi classici come “Gli anni”, “Come mai”, “Sei un Mito”, “Hanno ucciso l'uomo ragno” è nata per iniziativa del batterista Marco Spoletini e del tastierista Francesco Ferrandi, cui si sono subito aggiunti Alessandro Bonazza (voce), Nicola Barcaglioni (basso e cori) e il chitarrista Andrea Baldarelli.

Un progetto amato dagli appassionati di Max Pezzali e degli 883, con un mix di suoni che sprigiona l'energia dei pezzi che hanno fatto crescere, innamorare e sognare tante persone.

Sabato 8 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Chiesa Santi Pietro e Paolo a Pescasseroli (L’Aquila), ci sarà invece il concerto dei La musica nel cuore, formazione che propone un repertorio dedicata alla musica italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri.

Nel corso delle due serate saranno raccolti fondi in favore della Fondazione Isal, che da anni si occupa della ricerca contro il dolore. Per informazioni: tel. 389 9737620 (oppure vbisestile@gmail.com).

“Con questo doppio appuntamento”, ha dichiarato il presidente dell’associazione Nomadi fans club “Un giorno insieme” di Sulmona, Vincenzo Bisestile, “concludiamo il ciclo di concerti estivi con cui abbiamo portato avanti insieme musica e solidarietà. Nel corso delle varie serate, che hanno visto protagonisti diversi artisti, che ringraziamo per l’impegno e la disponibilità dimostrata, sono stati l’occasioni per far rimarcare l’attività svolta dalla Fondazione Isal, che da anni è impegnata nella ricerca contro il dolore cronico. A fine anno destineremo alla Fondazione i fondi raccolti nel corso delle varie serate”.

Come ha spiegato il vice presidente della Fondazione Isal e presidente della Fondazione Amici della Fondazione Isal, Gianvincenzo D’Andera, “L’obbiettivo che ci siamo dati è di portare all’attenzione di tutti il grande e grave problema del dolore cronico nelle tipiche manifestazioni dell’universo femminile: dall’endometriosi alla fibromialgia, dalla cefalea alla vulvodinia ed altro. Un dolore che sconvolge l’esistenza quotidiana e che condanna chi ne è affetta ad una sofferenza silenziosa e solitaria solo perché  non si riesce ad accedere, per mancanza di informazioni e conoscenza, alle cure del caso che, invece, sono capaci di portare grande sollievo e spesso la guarigione. Secondo i dati del Ministero per la Salute sono più di 3 milioni le malate di dolore cronico che non hanno cure adeguate; si tratta di un numero che si commenta da solo e che giustifica ampiamente tutto il nostro impegno per ridurre un problema che rappresenta una vera e propria “epidemia silenziosa”.

Venerdì 7 settembre 2018, alle ore 21.15, PESCASSEROLI (L’Aquila)

Sabato 8 settembre, concerto de La Musica nel Cuore

Infoline 389 9737620 – vbisestile@gmail.com


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-