ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio" Giovane ucciso a Perugia con una coltellata in un parcheggio dell'Università - Schlein al Pse: "Libertà a rischio quando la destra governa". Meloni: "Puro delirio, vergogna"- La Corte penale internazionale: "L'Italia non ha rispettato i suoi obblighi su Almasri"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Appendino si dimette da vicepresidente del M5s

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

52° PREMIO SULMONA. AL CANIGLIA LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI

SULMONA VIDEO - "Premiazione oggi con la cerimonia di apertura presso il Teatro Maria Caniglia per il 52° Premio Sulmona che si  terr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 17 agosto 2018

39^ EDIZIONE DEL FUOCO DEL MORRONE, AL VIA LA 724^ PERDONANZA CELESTINIANA

PRATOLA - Ha preso il via ieri,  16 agosto, la 39^edizione del Fuoco del Morrone.Quest'anno il tradizionale "Fuoco del Morrone" , la staffetta podistica attraverso la quale la Fiaccola viene portata dall'eremo di Sant'Onofrio sul Morrone sino all'Aquila, è sotto la lente d'ingrandimento dell'Unesco.La fiaccola, simbolo di pace e fratellanza dopo la cerimonia religiosa di ieri, con l’accensione del fuoco nella grotta che ospitò il Santo, arriverà, il 23 agosto, all’Aquila dove accenderà il tripode della Pace dando il via alla 724° Perdonanza Celestiniana.
Una centinaia di tedofori sono partiti ieri dall'eremo di Sant'Onofrio e si sono diretti verso la chiesetta nella frazione san Pietro di Bagnaturo.Per l'occasione erano presenti padre Quirino Salomone, Florio Panti, Presidente del Centro Internazionale Studi Celestiniani, Giulio Mastrogiuseppe e Antonio Moschetta dell'Ass.Celestiniana, il sindaco di Pratola Peligna Antonella Di Nino, l'assessore del comune di Sulmona Alessandro Bencivenga e il consigliere comunale di Pratola Peligna, Adele Leombruni.


 Il percorso non sarà molto diverso da quello degli anni precedenti, l'edizione numero 39 del "Fuoco del Morrone" presenta alcuni elementi di novità, a partire dalla sinergia stabilita tra il Comune dell'Aquila e le comunità del contado con la sottoscrizione della Consulta dei Quarti, con cui si è inteso avviare una gestione condivisa degli eventi legati alla Festa del Perdono.
 Sono trenta quest’anno le località nelle quali si fermerà il Fuoco. A partire dalla Badia Morronese, con la sua chiesa recentemente restaurata per passare attraverso Sulmona e poi avviarsi verso Raiano da lì raggiungerà L’Aquila attraversando tutta la Valle Subequana, ripercorrendo i passi dell'antico corteo che portò dal 25 al 27 luglio 1294 Pietro Angeleri dall’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone all’Aquila per essere qui incoronato Papa Celestino V il 29 Agosto 1294, festività della decollazione di San Giovanni Battista. Tra le località che accoglieranno il Fuoco per la prima volta ci sarà anche Paganica dove la sera del 22 agosto la Fiaccola, scortata dai ragazzi della Corsa del Cappello, farà tappa alla chiesa di San Pietro celestino.


Oggi Venerdì 17 agosto il Fuoco arriverà a Sulmona per poi fare tappa a Pratola Peligna, con una nuova iniziativa caraterizzata da un gruppo in costume d'epoca.Sabato 18 agosto invece inizierà la "Perdonanza Subequana" che coinvolgerà i comuni di Raiano, Goriano Sicoli, Castel di Ieri e Castelvecchio Subequo. Domenica 19 agosto il Fuoco attraverserà i comuni di Molina Aterno, Acciano (qui, nella chesa di Madonna della Sanità luogo dove il Santo eremita compì il miracolo del "Bambino Disabile", verrà celebrata una messa), Roccapreturo, Beffi, Succiano, Tione degli Abruzzi per poi fare sosta a Fontecchio, dove il Fuoco e l'accensione del Tripode locale verranno accompagnati da eventi musicali organizzati dal direttore artistico del Comitato Perdonanza Leonardo De Amicis. Lunedì 20 agosto il Fuoco farà tappa a Opi di Fagnano alto, a Ripa di Fagnano, Prata D'Ansidonia e a Tussio per rendere omaggio all'ex sindaco dell'Aquila Tullio De Rubeis. Dopo la sosta notturna a Villa Sant'Angelo, la Fiaccola arriverà, martedì 21 agosto a San Demetrio ne' Vestini per poi attraversare S.Eusanio Forconese, Fossa e Onna. Qui, in occasione della sosta del Fuoco presso la rinnovata Chiesa di San Pietro sarà organizzata la presentazione del nuovo volume di Monsignor Orlando Antonini "San Pietro a Onna: architetture e vicende costruttive". L'evento si terrà a "Casa Onna". Giovedì 23 agosto, come detto, la Fiaccola, scortata dai ragazzi della Corsa del Cappello, arriverà a Paganica. Attraverserà dunque Monticchio e Bazzano per arrivare all'Aquila.

L'arrivo del Fuoco del Morrone all'Aquila sarà accolto dalla Cerimonia di Apertura della 724esima Perdonanza, un grande evento che si terrà alle 21 al Piazzale di Collemaggio. La cerimonia prevede la partecipazione dell'Orchestra della Istituzione Sinfonica Abruzzese e di personaggi della cultura e dello spettacolo.







CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina