ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Milano: Chiesto l'arresto dell'assessore Tancredi e dell'imprenditore Catella. Perquisizioni in Comune - L'annuncio di Trump: "I missili Patriot all'Ucraina sono già stati spediti dalla Germania"- Per una foto si arrampica su un costone che cede, muore 15enne - Almeno 12 feriti negli attacchi russi nella notte, bombe anche su Kharkiv - Kallas: "La Russia usa armi chimiche". Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca - Trump: "Non sono ancora pronto ad una rottura con Putin". Il Cremlino: "Avanti con la guerra"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio nella Pineta Dannunziana a Pescara - Verso la Cittadella della cultura, progetto strategico a Teramo- Elezioni Pescara, due ricorsi centrodestra a Consiglio di Stato -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

E' NATO "PRIMO": DOPO TRE ANNI, TORNA LA SPERANZA NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO CON LA NASCITA DI UN PICCOLO DI FRATINO

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " Dopo tre anni di attese, delusioni e distruzioni, è nato un pullo di fratino sulla spiaggia della Riserva Natu...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 5 giugno 2018

METANODOTTO. RICORSO AL T.A.R. : I COMITATI CITTADINI SCELGONO IL GRUPPO D’ INTERVENTO GIURIDICO

SULMONA - La battaglia contro l’ecomostro della Snam (centrale di compressione e metanodotto) continua, per la centrale autorizzata con decreto del 7 marzo 2018, con un ricorso alla Giustizia Amministrativa e per domani 6 giugno, è stata  fissata l’udienza cautelare . I Comitati cittadini, che da oltre dieci anni stanno seguendo tutto l’iter che riguarda il progetto della Snam, hanno pertanto affidato  al Gruppo D’Intervento Giuridico  il ricorso ad adiuvandum a sostegno di quello presentato dalla Regione Abruzzo:  ricorso che è stato depositato ieri 4 giugno.
Il Gruppo D’Intervento Giuridico onlus è un’ Associazione di protezione ambientale riconosciuta ai sensi dell’art. 13 legge n.349/86 che segue comitati ed associazioni che si oppongono al progetto “Rete Adriatica” da molti anni e ben conosce le criticità della contestata opera sia sotto il profilo ambientale che giuridico. Nel gennaio 2011 ha presentato il ricorso alla Commissione Europea contro l’infrastruttura evidenziandone anche i vizi procedurali e, a luglio dello stesso anno, ha presentato ricorso straordinario al Capo dello Stato contro l’emanazione dei decreti di compatibilità ambientale relativi al metanodotto Sulmona-Foligno e centrale di compressione (7 marzo 2011) e metanodotto Foligno-Sestino (16 maggio 2011). Subito dopo l’emanazione del decreto che autorizza la costruzione della centrale, i Comitati si sono messi a disposizione delle Istituzioni e delle associazioni che stanno ricorrendo alla Giustizia Amministrativa fornendo ai legali incaricati la documentazione e le informazioni in loro possesso raccolte in tutti questi anni ed auspicano che esse possano  rappresentare un valido contributo per i ricorsi presentati.
Mercoledì 30 maggio scorso, i Comitati cittadini sono stati convocati dal Sottosegretario Mario Mazzocca presso la sede regionale di Pescara per un incontro  (presente anche l’Avv della Regione),  nel quale si è fatto il punto della situazione prima della data del 6 giugno e discusso di alcune proposte ritenute utili e pertinenti: un incontro che riteniamo essere risultato molto positivo".

                                Comitati Cittadini per l’ambiente



Il comunicato stampa dell’Associazione G.R.I.G. Sardegna del 2 giugno 2018

E’ in corso di notifica l’intervento ad adiuvandum dell’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus a sostegno del ricorso della Regione Abruzzo contro la deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella seduta di venerdi 22 dicembre 2017 con cui ha approvato la centrale Snam di compressione del gas naturale di Sulmona.
Insomma, il Governo ha fatto un bel regalo di Natale al Gruppo Snam e alla speculazione energetica più becera, decidendo “la condivisione dei pareri favorevoli, con condizioni, espressi in conferenza di servizi nel procedimento di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio nella Regione Abruzzo della Centrale di compressione gas di Sulmona, proposta dalla società Snam Rete Gas S.p.a. La delibera tiene in considerazione la rilevanza energetica e il carattere strategico dell’opera, necessaria per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici a livello italiano ed europeo”.
L’intera popolazione dell’area interessata, gli amministratori locali e regionali, il tessuto economico-sociale del territorio sono assolutamente contrari e si oppongono da anni in ogni modo. La manifestazione svoltasi a Sulmona lo scorso 21 aprile 2018 l’ha testimoniato.
Grazie alla preziosa opera degli avvocati Rosalia Pacifico (Foro di Cagliari) e Tommaso Raccuglia (Foro di Roma), il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus affiancherà la Regione Abruzzo e il Comune di Sulmona davanti al T.A.R. Lazio alla prossima udienza per la richiesta di provvedimenti cautelari del 6 giugno 2018. Il progetto della centrale di compressione del gas di Sulmona è una parte del gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, ed è pesantemente contestato dalla popolazione. L’area è fortemente a rischio sismico, come l’intero Appennino fra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche. Ma il gasdotto “Rete Adriatica” interessa parecchio, perché costituirebbe un utile prosecuzione ulteriore rispetto ai gasdotti già esistenti al gasdotto T.A.P., la cui realizzazione è stata recentemente avviata. L’obiettivo è stato dichiarato con enfasi nelle campagne pubblicitarie del Gruppo Snam effettua: “diventare l’hub europeo del gas”.  In parole povere, il gas che arriverà attraverso le nuove infrastrutture sarà rivenduto ai Paesi del centro Europa. In realtà, dal 2005 al 2015 i consumi di gas naturale sono diminuiti praticamente in tutta Europa, solo in Italia c’è stato un modesto aumento, confermato nel 2016 (+ 5,2%): sono stati immessi in rete 68,8 miliardi di metri cubi (2016), quantitativo comunque ben lontano dai livelli pre-crisi del 2008 (-16,7%).  Non vi quindi sono aumenti della richiesta di gas naturale. I consumi di gas, nel nostro Paese, non hanno mai superato gli 85 miliardi di metri cubi l’anno, mentre le infrastrutture esistenti (metanodotti e rigassificatori) hanno la ben superiore capacità di importazione di 107 miliardi di metri cubi annui. Abbiamo, inoltre, un’ottima diversificazione degli approvvigionamenti di gas: l’85-90% viaggia in gasdotti che arrivano dal nord Europa (Olanda e Norvegia), dall’Est (Russia) e dall’Africa (Algeria e Libia). Inoltre sono operativi due rigassificatori (Rovigo e Panigaglia) che danno circa il 15% del gas consumato in Italia.   Gli impianti di stoccaggio (8 strategici principali, 15 miliardi di metri cubi) sono in mano alla Stogits.p.a., controllata dalla S.N.A.M. anch’essa. In buona sostanza, la questione centrale in Italia  non è la carenza di gas, piuttosto la gestione del sistema gas, svolta in regime di sostanziale monopolio. Una corretta gestione potrebbe evitare qualsiasi genere di emergenza per gli approvvigionamenti. Ciò che non quadra è perché un’operazione puramente commerciale, che ha per scopo quello di portare enormi profitti nelle casse dell’Eni e della Snam, debba essere pagata dai nostri territori e dalle nostre popolazioni in termini di rischi e costi elevatissimi per la salute, la sicurezza, l’ambiente e le economie locali. Naturalmente, il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus continuerà a battersi, fino in fondo, insieme a comitati, associazioni, residenti, amministrazioni locali.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-