"PER UNA CHIESA E UNA SOCIETÀ CUSTODI DELLA TERRA"
SULMONA - "Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti" (Papa Francesco, Laudato si', 14).Sulla scia delle parole che Papa Francesco ci ha consegnato con la Sua Enciclica "Laudato si'", sulla cura della casa comune riguardante anche la custodia e la difesa del Creato, il Vescovo Michele Fusco, unito alla Chiesa Diocesana, ritiene necessario partecipare alla manifestazione NO SNAM in programma per sabato 21 aprile p.v. a Sulmona, per farsi voce della Comunità a favore del bene comune.
Poiché "l'ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l'umanità e responsabilità di tutti" (LS 95), ciò che ci motiva è l'amore, la responsabilità e la difesa del nostro territorio da violenze e sfruttamento di interesse esclusivamente economico.
Consapevoli delle potenzialità e della ricchezza che ci è stata affidata, pensiamo che il futuro della nostra valle e della sua popolazione è da cercarsi in altri percorsi che non mortificano e non mettono a rischio l'equilibrio naturale e sociale della nostra amata terra.
Tutto questo in sintonia con la Giornata Mondiale della Terra che vivremo Domenica 22 aprile, momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per promuovere la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro Pianeta.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA
SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO