ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 28 marzo 2018

ACQUA, DOMANI ASSEMBLEA A PESCARA DI RITORNO DAL FORUM MONDIALE ALTERNATIVO DELL'ACQUA DI BRASILIA DOVE SONO STATI DISCUSSI I CASI-STUDIO ABRUZZESI E ITALIANI

Intanto a Bussi valori dei cangerogeni alle stelle nella falda secondo l'ultimo studio depositato ieri.
BUSSI - Il Forum H2O ha partecipato al Forum Mondiale Alternativo dell'Acqua svoltosi tra il 17 e il 22 marzo a Brasilia dove sono stati portati all'attenzione dei partecipanti diversi casi studio abruzzesi ed italiani, tra cui quello di Bussi, dove l'ultimo studio arrivato proprio ieri per l'ennesima volta conferma che i valori dei cancerogeni nella falda sotto la discarica Tremonti sono alle stelle.Infatti la Edison ha depositato un corposo rapporto sul monitoraggio della falda sotto la discarica e appena a valle con i prelievi fatti a novembre 2017 (il rapporto è scaricabile qui: https://we.tl/koqcDp2H5C).
I valori delle concentrazioni dei vari composti cancerogeni e/o tossici hanno raggiunto picchi più alti rispetto al monitoraggio precedente risalente ad agosto 2017. Qui sotto un riassunto dei valori di picco raggiunti dai principali contaminanti messi al confronto con la Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) o con i limiti suggeriti dall'Istituto Superiore di Sanità:1,1,1,2 - tetracloroetano (limite 0,05 microgrammi/litro): 3.800 microgrammi/litro a Novembre 2017 (76.000 volte il limite) ;
Tetracloroetilene (limite 1,1 microgrammi/litro): 24.300 microgrammi/litro a Novembre 2017 (22.090 volte il limite) contro 20.900 microgrammi/litro di agosto;
Tricloroetilene (limite 1,5 microgrammi/litro): 18.600 microgrammi/litro a Novembre 2017 (12.400 volte il limite) contro 17.000 microgrammi/litro di Agosto 2017;
1,1 - dicloroetilene (limite 0,05 microgrammi/litro): 202 microgrammi/litro a Novembre 2017 (4.040 volte il limite) contro 49 microgrammi/litro di Agosto 2017;
1,2 - dicloroetilene (limite 60 microgrammi/litro): 18.300 microgrammi/litro a Novembre 2017 (305 volte il limite) contro 10.400 microgrammi/litro di Agosto 2017;
Cloruro di Vinile (limite 0,5 microgrammi/litro): 1.900 microgrammi/litro a Novembre 2017 (3.800 volte il limite) contro 1.610 microgrammi/litro di Agosto 2017;
Triclorometano (limite 0,15 microgrammi/litro): 320 microgrammi/litro a Novembre 2017(2133 volte il limite);
Esacloroetano (limite 0,05 microgrammi/litro): 27.8 microgrammi/litro a Novembre 2017(556 volte il limite) contro 80 microgrammi/litro di agosto 2017.

Anche se le concentrazioni di picco sono quasi tutte aumentate per alcune di queste sostanze, considerando tutti i piezometri monitorati, secondo Edison (le analisi attendono la validazione ARTA), si è assistito complessivamente ad una leggera diminuzione, tranne per il temibile Cloruro di Vinile.

Sono gli ennesimi dati che dipingono una situazione tragica della falda a Bussi e che impongono interventi urgenti di rimozione dei rifiuti e di decontaminazione dei terreni.

Per parlare di quanto accaduto a Brasilia, dove hanno partecipato 7.000 attivisti provenienti da 35 paesi di 5 continenti con il nostro delegato Renato Di Nicola in prima fila per illustrare i casi italiani ed europei, come esponente dell'European Water Movement, e per discutere della questione urgente dell'approvazione delle aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano in Abruzzo dopo 11 anni di colpevole inerzia ed inadempienza da parte della regione, domani giovedì 29 marzo all'Aurum di Pescara, sala Michelucci, alle ore 16:30 si terrà un incontro pubblico del Forum H2O.

Alleghiamo:
-una foto dell'assemblea plenaria del FAMA di Brasilia con il delegato Renato Di Nicola al tavolo (originale e con i dati di sintesi della partecipazione al Forum);
-alcune immagini della manifestazione di piazza del FAMA (file zippato);
-la locandina dell'incontro di domani a Pescara

Segreteria Operativa Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-