ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 27 ottobre 2017

RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI, SI E' APERTA LA FASE DELLA FORMAZIONE

SULMONA - In vista dell’avvio a gennaio della Raccolta domiciliare dei rifiuti estesa a tutta la città, si è aperta in questi giorni la fase della formazione per i ragazzi nelle scuole e per la cittadinanza. Sono in corso, fino a novembre, “eco lezioni”  nelle elementari (classi quarte e quinte) e nelle medie, tenute dal personale del Cogesa in collaborazione con l’Assessore comunale Alessandra Vella.  
“Con l’estensione della Raccolta porta a porta si completa un progetto importante per la città, atteso da molto tempo” afferma il Sindaco di Sulmona Annamaria Casini
“Sono molti i cittadini che si sono recati all’Ecosportello nella zona industriale già dal primo giorno d’apertura: un entusiasmo che denota l’attenzione riservata dai cittadini al nuovo modo di intendere i rifiuti. Apprezziamo l’accurato lavoro che sta portando avanti il Cogesa, con personale preparato e cordiale, per garantire un servizio efficiente al cittadino e una partenza a gennaio prossimo che sono certa sarà grandiosa”.

 “Con il regolamento comunale per la promozione e l'attuazione dell'autocompostaggio della frazione verde organica dei rifiuti, deliberato in Giunta nei giorni scorsi e che attende l’approvazione nella prossima seduta del Consiglio comunale, si aggiunge un altro importante tassello, il quale, unitamente all'estensione della raccolta domiciliare all'intero territorio comunale, contribuirà a rendere la nostra città più pulita e vivibile” afferma l’assessore comunale Alessandra Vella.

“Abbiamo scommesso su bambini e studenti perché sono loro che riportano il messaggio nelle famiglie e perché rappresentano il nostro futuro - interviene l’amministratore unico Vincenzo Margiotta - abbiamo comunque riscontrato una grande preparazione sulla questione ambientale da parte degli alunni e questo ci spinge a continuare”.
Con i Poli Scientifico e Umanistico si sta lavorando a un progetto dedicato alla formazione degli studenti,  con tirocini e corsi formativi nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Il progetto complessivo si concluderà con la consegna di kit per la raccolta di plastica e carta nelle singole aule di tutte le scuole cittadine.

Dopo gli incontri nelle frazioni nei mesi scorsi, si è deciso di proseguire con le riunioni per rendere il passaggio al nuovo sistema di rifiuti meno traumatico possibile, soprattutto per gli anziani. Si è partiti dalla zona Peep, con un incontro che si è svolto ieri nei locali parrocchiali della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, con il coinvolgimento di comitati e residenti, a cui hanno partecipato moltissime persone.  Il 23 novembre alle 18:30, nei locali della chiesa San Giovanni da Capestrano, si terrà una nuova riunione, rivolta soprattutto ai residenti delle frazioni Arabona, Torrone e zona Vallecorvo. Sono ancora da fissare le date per gli altri incontri che si terranno sempre nelle frazioni alla presenza del Consigliere comunale Andrea Ramunno, di concerto con i dipendenti del Cogesa.
Nel frattempo, prosegue la consegna dei mastelli all’Ecosportello di via Cicerone: in una decina di giorni sono state servite circa 2mila e 900 utenze su 8mila e 900 in totale.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-