ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

ARPA ABRUZZO, SIGLATA CONVENZIONE CON IL COMUNE DELL’AQUILA PER IL MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO

L’AQUILA - "È stata siglata nei giorni scorsi una convenzione tra Arpa Abruzzo e Comune dell’Aquila per rafforzare i controlli sull’in...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 10 giugno 2017

VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE TERRITORIALE DEL NUCLEO INDUSTRIALE DI SULMONA: CONFESERCENTI CONTRARIA ALLA DELIBERA DELLA PROVINCIA

SULMONA - "Troppo trionfalismo circola in queste ore per l’approvazione da parte della Provincia, della Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Territoriale del Nucleo Industriale di Sulmona.La Confesercenti esprime la propria contrarietà e disappunto, in quanto questo atto sancisce la morte definitiva della Città e di tutto il commercio di vicinato e, quindi, anche del Centro.Trasformare un’Area Industriale in Crea Commerciale e/o di Servizi, significa rinunciare ad uno sviluppo armonico del territorio che, con le sue differenziazioni e specifici alla
speculazione immobiliare creando un vero e proprio mercato dei capannoni vuoti.La Confesercenti è da sempre contraria all’apertura di negozi di vicinato in aree industriali, come è da sempre contraria all’avvio di nuove attività di Grandi Centri Commerciali, perché non è con questo che si rilancia l'economia locale! Così si possono suonare soltanto le campane a morto per l’intera economia del territorio.
Una oculata gestione delle aree produttive, impongono alle Amministrazioni Pubbliche di salvaguardare le piccole e medie attività commerciali: la qualità della vita della Città, le occasioni di sviluppo turistico, le esigenze di mantenere intatto un tessuto produttivo e di servizi su tutto il territorio, non passano certo per l’insediamento di nuova Grande Distribuzione. Oggi la grande distribuzione detiene quote di mercato pari al 40 per cento nel settore del no-food e del 90 per cento per il food, facendo dell’Abruzzo un caso nazionale: nella nostra regione la GDO sfiora il doppio della media nazionale. La Commissione Europea ha ammesso che per ogni singolo posto di lavoro creato nella grande distribuzione se ne perdono 2,5 nelle piccole imprese. Questo significa che agevolando la speculazione in aree industriale, chiuderanno tutti i negozi che sono in centro e nell'immediata periferia. E sulla chiusura delle PMI si esulta? C’è qualcosa che non quadra. Anche perché, non va dimenticato, che proprio per l’azione decisa della Confesercenti, la Regione Abruzzo si è dotata di uno strumento che ha imposto la moratoria sulle aperture della Grande Distribuzione, fino al 31 dicembre del 2018. Con la nuova Legge quadro regionale sul Commercio, probabilmente (speriamo!) la moratoria verrà prorogata.
La Confesercenti, a questo punto, vista la negatività della deliberazione provinciale, spera vivamente che la Regione approvi la Nuova Legge sul Commercio così come è stata concordata con tutte le Associazioni di categoria che rappresentano la piccola, la media e la grande distribuzione, affinché si annullino gli effetti di questa sveltina elettorale approvata, restituendo dignità sia alla politica che al lavoro ed alle imprese del territorio abruzzese".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina