ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"- La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta - Il Papa incontra Abu Mazen in Vaticano: "Perseguire la soluzione a due Stati"- Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - I rilievi di Istat, Bankitalia, Upb sul taglio dell'Irpef. Giorgetti replica: "Tutela i redditi medi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario - Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

DISCARICA MONTESILVANO: MARSILIO, “STUPITO DALL’INCHIESTA, FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA E NEGLI UOMINI DELLA MIA AMMINISTRAZIONE. BONIFICA FINALMENTE IN FASE DI AVVIO DOPO DECENNI DI INERZIA”

PESCARA - “Sono stupito e sorpreso da questa inchiesta e mi dispiace apprendere che il vicepresidente Imprudente, il consigliere Campitelli ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 10 giugno 2017

VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE TERRITORIALE DEL NUCLEO INDUSTRIALE DI SULMONA: CONFESERCENTI CONTRARIA ALLA DELIBERA DELLA PROVINCIA

SULMONA - "Troppo trionfalismo circola in queste ore per l’approvazione da parte della Provincia, della Variante alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Territoriale del Nucleo Industriale di Sulmona.La Confesercenti esprime la propria contrarietà e disappunto, in quanto questo atto sancisce la morte definitiva della Città e di tutto il commercio di vicinato e, quindi, anche del Centro.Trasformare un’Area Industriale in Crea Commerciale e/o di Servizi, significa rinunciare ad uno sviluppo armonico del territorio che, con le sue differenziazioni e specifici alla
speculazione immobiliare creando un vero e proprio mercato dei capannoni vuoti.La Confesercenti è da sempre contraria all’apertura di negozi di vicinato in aree industriali, come è da sempre contraria all’avvio di nuove attività di Grandi Centri Commerciali, perché non è con questo che si rilancia l'economia locale! Così si possono suonare soltanto le campane a morto per l’intera economia del territorio.
Una oculata gestione delle aree produttive, impongono alle Amministrazioni Pubbliche di salvaguardare le piccole e medie attività commerciali: la qualità della vita della Città, le occasioni di sviluppo turistico, le esigenze di mantenere intatto un tessuto produttivo e di servizi su tutto il territorio, non passano certo per l’insediamento di nuova Grande Distribuzione. Oggi la grande distribuzione detiene quote di mercato pari al 40 per cento nel settore del no-food e del 90 per cento per il food, facendo dell’Abruzzo un caso nazionale: nella nostra regione la GDO sfiora il doppio della media nazionale. La Commissione Europea ha ammesso che per ogni singolo posto di lavoro creato nella grande distribuzione se ne perdono 2,5 nelle piccole imprese. Questo significa che agevolando la speculazione in aree industriale, chiuderanno tutti i negozi che sono in centro e nell'immediata periferia. E sulla chiusura delle PMI si esulta? C’è qualcosa che non quadra. Anche perché, non va dimenticato, che proprio per l’azione decisa della Confesercenti, la Regione Abruzzo si è dotata di uno strumento che ha imposto la moratoria sulle aperture della Grande Distribuzione, fino al 31 dicembre del 2018. Con la nuova Legge quadro regionale sul Commercio, probabilmente (speriamo!) la moratoria verrà prorogata.
La Confesercenti, a questo punto, vista la negatività della deliberazione provinciale, spera vivamente che la Regione approvi la Nuova Legge sul Commercio così come è stata concordata con tutte le Associazioni di categoria che rappresentano la piccola, la media e la grande distribuzione, affinché si annullino gli effetti di questa sveltina elettorale approvata, restituendo dignità sia alla politica che al lavoro ed alle imprese del territorio abruzzese".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina