ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 27 aprile 2017

ANTONELLA DI NINO: IL TURISMO MONTANO PER RILANCIARE LA FRAZIONE BAGNATURO


VIDEO INTERVISTA ANTONELLA DI NINO
PRATOLA - Lo sviluppo della frazione di Bagnaturo passa attraverso la creazione e valorizzazione del turismo montano. Se ne è parlato ieri sera nell'incontro di Antonella Di Nino, candidato sindaco della lista “Pratola Bellissima” con gli elettori della frazione, nei locali del ristorante Villa Giovina. Un incontro partecipato e sentito che ha visto i residenti intervenire con proposte, idee e suggerimenti su un argomento che ha creato confronto e interesse tra tutti i presenti. Accanto al candidato sindaco protagonisti dell'incontro sono stati i candidati consiglieri comunali Adele Leombruni, Aldo Di Bacco e Fabiana Donadei, tutti hanno sviluppato l'argomento portando ognuno il proprio contributo sulla base delle loro conoscenze ed esperienze.
Il candidato consigliere Di Bacco ha posto attenzione sulle potenzialità turistico-ricettive della frazione e del monte Morrone, puntando sull'obiettivo di creare un sistema di ricettività turistica attraverso progetti di cosidetto “albergo diffuso”. Obiettivo importante è anche quello di attivare cooperative di comunità, instaurando una collaborazione efficace tra amministrazione pubblica e privati. Infine Di Bacco ha fatto cenno alla necessità di avviare un progetto finalizzato alla rivoluzione del Rifugio di Colle delle Vacche, ora in condizioni di grave abbandono, riattivandolo come stazione di sosta e di ristoro per chi frequenta la montagna, a piedi, a cavallo o in bicicletta. Di Bacco ha concluso auspicando che cittadini, imprese e amministrazione comunale facciano sistema su questi obiettivi, valorizzando le potenzialità della frazione. La sinergia territorio-ambiente-turismo è l'obiettivo presentato invece dal candidato consigliere Fabiana Donadei. “Bagnaturo con una politica intelligente di valorizzazione della montagna può diventare porta del parco Maiella” ha spiegato Donadei. L'obiettivo può essere centrato attraverso il potenziamento della rete stradale pedemontana, l'avvio di un sistema di percorsi e parchi tematici, l'inserimento del Castello dell'Orsa nella rete dei castelli abruzzesi, il collegamento ad ippovie e ciclovie del comprensorio, come quelle tra Popoli e Pacentro, la creazione di aree pic-nic e aree campeggio, la valorizzazione di attività produttive montane, come la pastorizia e quindi la produzione di tipicità locali, come quelle lattiero-casearie. E' essenziale per questi obiettivi creare sinergia tra Comune di Pratola, ente Parco Maiella, associazioni di settore e privati.
   


L'intervento del candidato consigliere Adele Leombruni si è soffermato maggiormente sulla necessità di migliorare i servizi e la cura della piccola frazione. Anzitutto Leombruni ha messo in evidenza l'urgenza di migliorare la condizione delle strade e del collegamento con Pratola Peligna e Sulmona, il miglioramento delle condizioni dei luoghi di ritrovo della comunità, la creazione di un ambulatorio medico per le necessità più urgenti ed un piano neve efficace per non trovarsi impreparati di fronte alle emergenze provocate dalla stagione invernale. “Occorre anche valorizzare il volontariato, attraverso l'opera già svolta dall'associazione dei volontari della frazione, per quel che riguarda la manutenzione del verde pubblico e la pulizia delle strade – ha precisato Leombruni – in questo caso possono essere stipulate convenzioni tra Comune e associazione di volontari”. Infine occorre avviare una politica di concertazione e dialogo tra l'amministrazione comunale di Pratola Peligna e quella di Sulmona, nell'interesse dei residenti della frazione divisa tra i due comuni. “Questi sono i nostri obiettivi mirati agli interessi generali della cittadinanza di Pratola, non promettiamo certo posti di lavoro né puntiamo su obiettivi irrealizzabili trasformando il programma di mandato in merce di scambio elettorale” ha concluso Antonella Di Nino, ringraziando i cittadini intervenuti, che hanno portato il loro contributo di idee e proposte all'incontro, annunciando che ognuna di queste proposte sarà parte integrante del programma di mandato. “Nel segno di un programma condiviso che è stato fin dall'inizio della nostra avventura la stella cometa della campagna elettorale”.




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-