ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 31 marzo 2017

DOMENICA 2 APRILE NUOVO APPUNTAMENTO CON BICINCONTRIAMOCI

SULMONA - Si partirà alle 10 da piazza XX settembre per raggiungere il paese di Pettorano lungo la ciclovia del Gizio, che segue il corso del fiume fino ad arrivare alle sorgenti. Si tratta di un percorso di una decina di km che sfrutta dapprima stradine secondarie e poi segue la pista ciclabile di Pettorano. La ciclovia è in leggera salita all’andata, all’inizio asfaltata per poi diventare sterrata per un breve tratto, su un fondo comunque buono.
Con alcuni brevi saliscendi si arriva ai piedi di Pettorano dove è sito il Parco di Archeologia industriale situato nei pressi delle sorgenti del fiume Gizio. I mulini e la ramiera, che sono presenti nell’area, sono uno straordinario esempio di sostenibilità ambientale. L’uomo nel passato utilizzava l’energia dell’acqua per attivare una struttura in grado di produrre energia meccanica per macinare grano – nel caso dei mulini – e lavorare il rame – nel caso della ramiera – restituendola interamente al suo corso. Il tutto senza produrre disturbi o impatti al fiume. Purtoppo in questo periodo non è possibile accedere all’interno del Parco a causa di lavori in corso, ma potremo dirigerci comunque lungo la valle fino alle sorgenti del Gizio e alla chiesetta dedicata a S. Margherita, la patrona del paese, nei pressi della quale ci sono resti di mura ciclopiche di un antichissimo tempio. Qui tra storia , acqua e natura faremo una rilassante sosta pranzo.Tornando indietro si può salire al paese, magari a piedi data la ripidità delle stradine che lo raggiungono, in splendida posizione panoramica. Qui attraverso vicoli caratteristici percorreremo il centro storico ricco di angoli suggestivi e di testimonianze di epoche passate.Il ritorno a Sulmona è veloce e piacevole con un percorso totalmente in leggera discesa.Il percorso non è adatto a biciclette da corsa.Pranzo a sacco


CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-