ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Mosca non può mettere il veto su Kiev nell'Ue e nella Nato"- Lampedusa, si ribaltano due barconi di migranti: almeno 20 morti. Si cercano i dispersi - Femminicidio alla Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito. Il braccialetto non ha funzionato - L'Idf approva le linee generali dell'offensiva su Gaza - Il vertice Trump-Putin si terrà nella base militare di Anchorage. Zelensky resiste: "Escludo il nostro ritiro dal Donbass"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026 - Riapre oggi la Funivia del Gran Sasso d'Italia - Si tuffa e annega nel lago Sinizzo, morto 21enne- Vasti incendi in corso nell'Aquilano "Mano criminale, si vuole l'inferno"- Al via le prove tecniche del filobus Tua - Vasti incendi in corso nell'Aquilano, mezzi aerei in azione -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara, Brosco a riposo. Migliorano Squizzato e Pellacani - Calciomercato Pescara: interesse per Vos giovane centrocampista del Milan - Coppa Italia: Pescara - Rimini 1 - 0 . Prossimo turno Parma - Pescara -

IN PRIMO PIANO

LA BRIGANTESSA PAPÈ NEL LIBRO DI FANCIULLI, A PRETORO SE NE PARLA NELLA CASA MUSEO "IL RITROVO DEI BRIGANTI"

CHIETI - " Il borgo di Pretoro (Ch), cuore del Parco Nazionale della Maiella, si prepara ad ospitare l'anteprima assoluta di Papè. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 9 marzo 2017

CARCERE : 200 DETENUTI, TRA BIBBIA, BUDDISMO E RICERCA DELLA FELICITÃ, HANNO SEGUITO PER 5 MESI UN PERCORSO DI RECUPERO INTERIORE IDEATO DALLA ASL

SULMONA – 200 detenuti del penitenziario di Sulmona (con pene da scontare tra 20-30 anni), alle prese con un percorso di recupero interiore, scandito da bibbia, buddismo e ricerca della felicità, attraversato da un filo rosso che prende spunto dall’apartheid e dal genocidio del  Ruanda dei primi anni 90. E’ un progetto mai intrapreso finora nei penitenziari d’Abruzzo quello attuato in 4 tappe alla casa circondariale di Sulmona, promosso dal centro di salute mentale della Asl, in collaborazione con la direzione del carcere peligno. 200 reclusi (sui circa 500 complessivi), con trascorsi in organizzazioni criminali come mafia, n’drangheta e Sacra Corona, in 5 mesi, da ottobre a febbraio scorsi, hanno partecipato a un progetto affidato a psicoterapeuti,  educatori ed esperti della materia. Il ciclo di riabilitazione si è articolato in confronti ‘front office’ (nel teatro del carcere) con 200 reclusi, svoltisi tra grandi misure di sicurezza. L’iniziativa è stata un’autentica ‘scossa emotiva’ per le persone ristrette nel penitenziario (con crimini gravi alle spalle, i cosiddetti reati di sangue) perché sono state condotte lungo un percorso molto difficile, finalizzato a favorire una revisione critica degli errori compiuti, la ricomposizione delle parti di sé e la riconquista di relazioni costruttive. Un processo che ha aperto negli animi degli ospiti della casa circondariale squarci di pentimento, aneliti al perdono, momenti di forte coinvolgimento e, in alcuni casi, il desiderio di incontrare i familiari delle vittime. Promotore del progetto è stato il dr. Vittorio Sconci, direttore del dipartimento salute mentale della Asl mentre la coordinatrice è stata la psicoterapeuta dr.ssa Stefania Ricciardi. Il percorso di introspezione a beneficio dei detenuti,  messo a punto dalla Asl, ha preso spunto dallo storico evento della Riconciliazione, intervenuta in Sudafrica e nel Ruanda, nei primi anni 90, in seguito ai drammatici eventi dell’apartheid e del genocidio etnico. Successivamente a queste stragi furono avviate iniziative legali che portarono, in alcune circostanze, alla riconciliazione tra autori dei crimini e familiari delle vittime. L’obiettivo dell’iniziativa Asl, supportata al meglio dai vertici del penitenziario, è stato proprio quello di cogliere l’essenza di questa importante circostanza storica del Sudafrica e di calarla all’interno del carcere peligno. Il primo incontro, a ottobre, è stato condotto dal dr. Giuseppe Florio, teologo-biblista e presidente della Ong ‘progetto continenti’, che ha avuto come tema la ri-trascrizione della propria vita partendo da fonti spirituali. Il secondo confronto con i detenuti, tenuto dal dr. Stefano Cera, consulente familiare,   ha riguardato la responsabilità verso il prossimo mentre il terzo incontro, con relatore il prof. Franco Picini, si è incentrato sulla felicità, considerata dal punto di vista del buddismo. A chiusura del ciclo di confronti c’è stato   il quarto incontro collegiale, svoltosi  a fine febbraio.  Alla luce del successo dell’esperienza di Sulmona, il progetto verrà riproposto nel carcere di Avezzano, dove verrà presentato nelle prossime settimane.



































CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-