ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Riunione Regno Unito, Ue, Kiev e Usa in vista del summit Trump-Putin del 15 agosto - Tajani: "Respingiamo con forza la decisione di Israele"su Gaza. Paracadutati gli aiuti italiani - Trump: "L'incontro con Putin il 15 agosto in Alaska". Zelensky: "Non regaleremo la nostra terra"- A soli 15 anni Doualla medaglia d'oro nei 100 agli Europei U20 - Tre le vittime per botulino: due in Calabria e una in Sardegna, attivati i protocolli sanitari - Bollino nero sulle strade, 13 milioni di auto -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sindaco di Teramo a Meloni, Governo riconosca lo Stato di Palestina - Da lunedì 11 a Pescara prove filobus Tua su strada parco - Funivia Gran Sasso: prove in corso, atteso via libera - "Per la pace e la Palestina", manifestazione a Pescara -

Sport News

# SPORT # Pescara-Rimini Coppa Italia: è il primo impegno ufficiale della nuova stagione - Pescara calcio: Per il portiere Desplanches, stamani primo allenamento - Calciomercato Pescara: prove d’intesa col Modena per Abiuso - Pescara-Rimini Coppa Italia domenica 10 agosto, diretta in chiaro su Rete8 -

IN PRIMO PIANO

TORNA IL PREMIO INTERNAZIONALE SILONE XXVIII EDIZIONE A TEMA "IL GIORNALISTA E LA SUA IMPORTANZA NEL MONDO"

PESCINA - " Dal 19 al 22 agosto a Pescina; il 23 agosto concerto dei Tiromancino .A Pescina (Aq), Capitale della Cultura d'Abruzzo ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 1 febbraio 2017

LUPI: PRESIDENTE PARCO MAJELLA."NO AD ABBATTIMENTO PROGRAMMATO"

SULMONA - "Domani sara' all'attenzione della Conferenza Stato-Regioni, tra il ministero dell'Ambiente e i rappresentanti delle giunte regionali, il nuovo piano di gestione del lupo. Uno strumento di pianificazione indispensabile, pensato dopo 40 anni di tutela del lupo in Italia, che incontra le aspettative di diversi portatori di interesse e che affronta i successi della conservazione ma apre anche a nuove prospettive di gestione della specie". Lo afferma il presidente del Parco Majella, Franco Iezzi.
"Oltre ai numerosi e significativi temi riguardanti la sua tutela, che sono stati aggiornati anche sulla base delle esperienze maturate sui territori, tra gli elementi di possibile gestione futura, desta perplessita' l'ultimo riguardante l'abbattimento programmato di questo esemplare. Decisione, quest'ultima, che presumibilmente aiuterebbe a placare i danni alle attivita' zootecniche. In particolare si parla di un abbattimento del 5% massimo della popolazione totale presente in Italia per la quale il margine considerato varia dai 1007 ai 2472 esemplari. Considerando la stima minima, quindi, i lupi abbattuti potrebbero essere 50 e solo su richiesta da parte dei comuni che otterranno le cosiddette 'deroghe' nel rispetto di alcune condizioni. Detto cosi' sembrerebbe accettabile, ma c'e' da chiedersi - osserva Iezzi - quale utilita' avra' sulle attivita' zootecniche tale percentuale di abbattimento se non quella di rischiare di destrutturare le gerarchie del branco e aumentare il numero di lupi solitari i quali, in primis, potrebbero danneggiare gli allevamenti. E' chiaro che parlare di un piano gestione del lupo senza conoscere dettagliatamente il numero di esemplari (il cui margine stimato e' davvero troppo ampio), la natalita' e la mortalita', diventa un'illusione soprattutto quando si parla di una tra le specie piu' protette in Unione Europea. Tra l'altro, sempre secondo la bozza del piano di gestione il bracconaggio rappresenta la prima causa di morte del lupo stimata al 15-20% e, a riguardo, invece, sarebbe il caso di rafforzare gli organi di sorveglianza piuttosto che indebolirli. Un altro problema da non sottovalutare e', infine, quello dell'ibridazione con i cani randagi che oltre a mettere a rischio la purezza della specie, rappresentano un pericolo reale per le zone antropiche per il maggior carattere confidente che contraddistingue gli ibridi. Sulla bozza del piano si legge inoltre: 'La cultura occidentale, dominata dal concetto di dominazione della natura e incentrata sulle attivita' di domesticazione e coltivazione, ha posto il lupo in una posizione antagonista, di difficile dominazione e da combattere attraverso lo sterminio'. Cio' che viene contestato, principalmente, dal mondo tecnico-scientifico e soprattutto dai professionisti che da anni lavorano sul campo per favorire la coesistenza tra il lupo e le attivita' antropiche e' l'approccio previsto in relazione all'abbattimento. La gestione del lupo richiede conoscenza del predatore, dei territori, delle aziende zootecniche e della loro vulnerabilita'. In esempi di gestione come quello del Parco Nazionale della Majella si sono ottenuti, negli anni, ottimi risultati. Gli animali domestici sono presenti nella dieta del lupo per non oltre il 5%, gli indennizzi e i sistemi di prevenzione sono costantemente erogati e le modalita' di coesistenza, come l'iniziativa di restituzione della pecora predata, gli incentivi ai miglioramenti sanitari degli animali al pascolo, la promozione dell'allevamento del cane da pastore abruzzese, sono da anni portati avanti in piena collaborazione con gli allevatori". Per Iezzi "Servono soluzioni progressive e adattate ai territori, piu' che interventi spot e tecnicamente non risolutivi".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-