ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 27 febbraio 2017

CAVA A MONTE CASTIGLIONE A POPOLI, FORUM H2O E S.O.A. ATTACCANO: "A GRAVISSIMO RISCHIO IL PATRIMONIO IDRICO"

POPOLI - "Sabato scorso il termine per il deposito in regione delle osservazioni sulla Verifica di Assoggettabilità a V.I.A.Nelle osservazioni contrarie al progetto citate ricerche scientifiche internazionali che chiariscono i potenziali impatti sull'ambiente e la qualità dell'acqua in contesti carbonatici come quello abruzzese.Le cave in contesti carbonatici come quelle abruzzesi possono causare gravissimi danni alle falde acquifere e per questo Forum H2O e Stazione Ornitologica Abruzzese
chiedono alla Regione Abruzzo di bocciare immediatamente il progetto di cava inviato alla regione dalla UMT Service Srl per la procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle osservazioni agli elaborati progettuali.Ricordiamo che la proposta prevede di attivare una cava da 400.000 mc su Monte Castiglione, esattamente al centro di uno degli acquiferi più importanti del centro Italia, come dimostra la mappa idrogeologica ufficiale della Regione Abruzzo che alleghiamo.Nelle osservazioni depositate dalla S.O.A. si evidenziano molteplici criticità sia procedurali sia, soprattutto, di contenuto.In particolare la S.O.A. ha citato uno dei numerosi studi scientifici che a livello internazionale accertano i gravi rischi per le acque sotterranee derivanti dalle attività estrattive. Nel lavoro "Impact of quarries on karst groundwater system" si può leggere "Pur scavando una piccola quantità di roccia rispetto al contesto la rimozione della copertura protettiva di un acquifero può causare una severa contaminazione delle acque" (lo studio è scaricabile integralmente qui: https://www.fws.gov/southwest/es/Documents/R2ES/LitCited/4TX_Sal/Ekmekci_1990_Impact_of_quarries_on_karst.pdf; alleghiamo un estratto)Il Forum H2O invece evidenzia che lo stesso Servizio Geologico del Governo degli Stati Uniti in un ampio dossier sui pericoli derivanti dalla cave in contesti carbonatici come quello abruzzese ha stabilito, tra l'altro, che "Le cave possono modificare sostanzialmente i percorsi di ricarica e la qualità dell'acqua può degradare" (testuale "Quarrying can substantially modify the routing of recharge and water quality may be degraded"; qui il dossier completo https://pubs.usgs.gov/of/2001/ofr-01-0484/ofr-01-0484so.pdf).

Per le due organizzazioni è letteralmente folle pensare di continuare a posizionare attività fortemente impattanti in aree così delicate e vulnerabili. La Regione Abruzzo è, tra l'altro, inadempiente da 11 anni rispetto agli obblighi di legge di tutelare le aree di ricarica degli acquiferi previsti nel Testo Unico dell'Ambiente D.lgs.152/2006.Il sito industriale di Bussi, posto proprio lì vicino, ha già dimostrato quanto possa essere dirompente anche per le acque potabili posizionare delle potenziali sorgenti di contaminazione.La cava si situerebbe proprio in mezzo tra i nuovi pozzi San Rocco che riforniscono Pescara e Chieti di acqua potabile, scavati proprio per rimediare alla contaminazione dei pozzi S. Angelo, le sorgenti del Pescara e le sorgenti del S. Callisto. Già solo questo dovrebbe far gridare allo scandalo alla sola ipotesi di posizionare lì un tale elemento di potenziale disturbo!Altre criticità riguardano la presenza di aree percorse dal fuoco, la mancanza della Valutazione di incidenza Ambientale, l'effetto cumulo con gli altri progetti che gravano sulle aree immediatamente circostanti (ad esempio, il gasdotto Sulmona - Foligno), l'assenza di un piano cave regionale da oltre 20 anni, il mancato recupero delle cave dismesse esistenti e l'incapacità della regione di sovrintendere al settore con monitoraggi adeguati".


FORUM H2O
STAZIONE ORNITOLOGICA ABRUZZESE ONLUS

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-