ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 25 gennaio 2017

ALBERI: BASTA CON LE IMPROVVISAZIONI, OCCORRE UN PIANO DEL VERDE!

SULMONA - "Nelle scorse settimane, a  seguito della prima nevicata in città, l’Amministrazione comunale ha proceduto al taglio di un filare di alberi (pini marittimi) situati lungo viale Papa Giovanni XXIII.La motivazione è che quelle piante sono malate da tempo e che l’abbattimento era l’ unica soluzione anche perchè la neve, per l’inclinazione degli stessi, compromettendone la stabilità, avrebbe potuto  mettere a rischio l’incolumità pubblica. Ci chiediamo se sono state valutate tutte le
possibili soluzioni alternative all’abbattimento e se la scelta operata era davvero l’estrema ratio!
Questi tagli vanno ad aggiungersi a precedenti tagli di alberi, mai rimpiazzati, sullo stesso viale e in diversi altri luoghi della città come la villetta di viale Mazzini, l’Istituto Tecnico Commerciale A. De Nino e il Parco Fluviale. Tutti questi interventi, basati sulla improvvisazione, hanno portato ad un impoverimento del patrimonio arboreo della città.

Premesso che non intendiamo mettere in discussione la priorità assoluta della tutela delle persone e delle cose (è un viale importante dove è notevole il transito dei pedoni e dei veicoli), ci corre l’obbligo, quali cittadini che hanno a cuore l’ambiente in tutti i suoi aspetti, di sottolineare come una specie arborea quale il pino marittimo, possa essere presente nei viali, parchi e giardini pubblici di un centro urbano, purché lo si monitori e controlli costantemente, soprattutto quando è piantato in zone dove nevica e in climi non adatti allo stesso.  Se curato da arboricoltori esperti, non rappresenta una minaccia in caso di eventi meteorologici estremi.
Gli scavi meccanici eseguiti per la messa in sicurezza del marciapiedi o del manto stradale negli anni passati, probabilmente non sono stati fatti con la dovuta cautela: è fondamentale, durante questi lavori, il rispetto dello spazio vitale della pianta, intorno al colletto, dove sono localizzate le radici principali per la salute e la stabilità dell’albero. Ma anche i tagli e le potature dovevano essere fatti con accortezza e da personale altamente qualificato per evitare di deteriorare l’albero compromettendone sia lo stato di salute  che la struttura.
Quegli alberi sono là dalla metà degli anni ’50: se fu sbagliata la decisione di allora nello scegliere una tipologia di piante non consona al nostro clima, ancora più sbagliato è stato l’atteggiamento delle passate amministrazioni che hanno trascurato il verde cittadino condannando oggi questi pini all’abbattimento.
Troppo spesso ci si dimentica che il verde urbano è un bene prezioso, una componente storica fondamentale ed irrinunciabile del paesaggio nei centri cittadini e nelle periferie: mancano cultura e consapevolezza sulle importanti funzioni degli alberi sulla qualità dell'aria, con l’assorbimento della CO2, nella riduzione effetto calore, sull’inquinamento acustico, ecc.
La Legge nazionale impone censimenti, piani e regolamenti, ma sono rari i Comuni sul territorio nazionale che riescono a rispettare tali obblighi, compreso quello che prevede la messa a dimora di un nuovo albero per ogni neonato.
Auspichiamo, pertanto, che questa Amministrazione che dopo la nevicata dei primi giorni di gennaio, è intervenuta tempestivamente nel tagliare i pini di viale Papa Giovanni XXIII per garantire la pubblica incolumità, altrettanto tempestivamente (la primavera è prossima), provveda al reimpianto degli alberi già tagliati con specie arboree adatte (platano, olmo, tiglio, acero ecc…) e di grandezza tale da assicurarne una crescita progressiva.
Sollecitiamo  un Piano del Verde che comprenda un Piano Manutentivo, Censimento delle Aree Verdi -  conservazione del verde esistente e messa a dimora di alberature compensative - al fine non solo di mantenere, ma di accrescere il patrimonio arboreo della città".

                                          Comitati cittadini per l’ambiente

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-