SULMONA - “Il Piano Casa, piano degli interventi dell’edilizia storica è un dovere sostanziale oltre che morale e politico”. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, intervenuto oggi a Sulmona al convegno sul rischio sismico dal titolo “Cosa c’è sotto” organizzato dalla municipalità peligna.“Non sarà un traguardo a breve termine - ha aggiunto Mazzocca
– per la complessità di procedere ad una campagna a tappeto sul patrimonio storico delle nostre città cominciando dall’edilizia strategica: scuole e ospedali.”Il convegno, che è stato ospitato al Cinema Pacifico, nel centro storico di Sulmona ha visto tra i relatori, il prof. Carlo Doglioni, presidente Ingv, il dott. Giuseppe Solaro IREA\CNR, il prof. ing. Antonello Salvatori dell'Università dell'Aquila. Nutrita e attenta la partecipazione della cittadinanza, nonostante i temi trattati con l’ausilio di slides e filmati sono risultati molto tecnici ed approfonditi. Testimonianza questa, che il tema del rischio sismico, complici i recenti fatti del centro Italia, suscitano grande interesse e preoccupazione in Valle Peligna. Il sottosegretario Mazzocca si è rivolto con franchezza verso la platea dei cittadini, evidenziando che è necessario un cambio di approccio per il futuro per l’attività edilizia. I rischi antropici o indotti dall’uomo o semplicemente artificiali che riguardano l’drogeologico o il sismico non sono naturali ma sono sempre in relazione all’attività dell’uomo, evidentemente fino ad oggi attività impropria.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL FRANCAVILLA URBAN FESTIVAL CHIUDE THAUMAZEIN, OLTRE 3 MILA PRESENZE PER LA RASSEGNA CULTURALE
FRANCAVILLA AL MARE - "Serata bellissima per la chiusura del mio quarto Thaumazein. Ringrazio Bruno La Selva, presidente dell'assoc...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO