ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Confermate le condanne al boss e all'avvocato per le minacce a Saviano: "Mi hanno rubato la vita"- Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca"- Arrestato il piromane che ha bruciato la Balena di Allegrucci. Giuli: "Atto vile"- Sinner scrive la storia, è il primo italiano a trionfare a Wimbledon - Trump oggi annuncia un nuovo piano per armare Kiev. "Putin prepara una nuova offensiva a est"- Netanyahu: "Dopo la tregua torneremo ad assediare Gaza"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cia Abruzzo, con dazi Usa oltre il 36% di export in pericolo - Soccorsi sette giovani rimasti bloccati sul Gran Sasso - Incendio sulle colline fra Silvi e Pineto, il vento alimenta le fiamme - Incidente su A14 in Abruzzo, camion a fuoco, oltre 5 km di coda - Attivo il servizio unico di vendita Tua-Trenitalia - Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

"SUPERAEQUUM PER IL PARKINSON, IL GRANDE CUORE DI CASTELVECCHIO SUBEQUO"

CASTELVECCHIO SUBEQUO - " Quando la solidarietà vince. E' stata un successo di partecipazione  “Camminiamo insieme: Superaequum per...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 3 ottobre 2016

REFERENDUN COSTITUZIONALE, CONFRONTO PARTECIPATO A BUGNARA


VIDEO
BUGNARA - Un confronto partecipato, intenso e a tratti vivace, quello che si è svolto sabato pomerigio a Bugnara sul prossimo referendum del 4 dicembre. L’iniziativa promossa dall’Associazione culturale  “L’altra Bugnara” ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio regionale, Giuseppe di Pangrazio e della Consigliera regionale Sara Marcozzi Capogruppo del M5S nell’Assemblea regionale.
Ha moderato il dibattito Stefano Pallotta Presidente dell’Ordine dei giornalisti abruzzesi. Presenti anche  il Presidente dell’Amministrazione provinciale dell’Aquila, Antonio De Crescentiis ed il sindaco di Bugnara Giuseppe Lo Stracco. In sala tanta gente soprattutto giovani che si sono entusiasmati ed hanno partecipato attivamente al dibattito.

E’ stato il Presidente dell’Associazione Mario Servilio  a  spiegare le ragioni dell’iniziativa che “vanno ricercate soprattutto – ha detto- nella forte esigenza di conoscere e approfondire gli aspetti della riforma che non è, e non puo’ essere, come qualcuno vorrebbe far credere un confronto arido  fra parti politiche contrapposte ma è un passaggio storico delicato  per il Paese  che la gente vuole conoscere bene e partecipare attivamente alle scelte”. Tema dell’incontro “ Le ragioni del Si e quelle del No. Quali riflessi a livello regionale”. Dopo che i due protagonisti hanno spiegato le ragioni dei due schieramenti è partito il fuoco di domande dei presenti. Molti  gli aspetti toccati.

Ma  Il bicameralismo paritario è stato chiesto al Presidente Di Pangrazio- non è mai stato un fattore di instabilità? “Non è proprio così. Nel 1994- ha risposto il Presidente del Consiglio- il centrodestra guidato da Berlusconi vinse bene alla Camera, ma non al Senato, dove la maggioranza si costituì grazie ad alcuni senatori che passarono al centrodestra, pur essendo stati eletti in altre liste. Nel 1996 Prodi fu autosufficiente al Senato, ma non alla Camera. Nel 2006, ancora, Prodi, vinse alla Camera ma non al Senato e ne 2013 è accaduta la stessa cosa a Bersani” E poi ancora  L’elezione dei senatori da parte dei consigli regionali sottrae il potere di scelta ai cittadini e non è chiaro come verranno eletti?  “Non è esatto ha risposto il Presidente dell’Assemblea regionale. Il Senato non può tornare ad essere un doppione della Camera e perciò, come in Germania e in Francia, non è scelto direttamente dai cittadini. Tuttavia, la riforma rinvia ad una legge successiva (che potrà essere discussa e approvata solo dopo la vittoria del Sì, necessaria perché la riforma sia efficace) in base alla quale i senatori saranno eletti dai consigli regionali, ma “in conformità alle scelte espresse dagli elettori”. Questo significa che la rosa dei candidati sarà determinata dal voto degli elettori e, all’interno di questa rosa scelta dagli elettori, i consigli regionali eleggeranno i loro senatori.

Sara Marcozzi invece ha evidenziato che riforma   non porterà risparmi ma alimenterà la confusione dei  ruoli delle due Camere; dei poteri sottratti alle Regioni, “La “riforma” regala l’immunità parlamentare a 100 fra sindaci (21), consiglieri regionali (74) e rappresentanti del Quirinale (5) che- ha spiegato- non essendo stati eletti per fare i senatori non hanno diritto a un simile privilegio.Poi sono state sollecitate risposte in ordine ai mancati riferimenti  alla storia della presentazione delle leggi d’iniziativa popolare. Oggi per presentare una legge di iniziativa popolare bastano 50 mila firme; in futuro ne occorreranno 150 mila (il triplo). Idem per i referendum abrogativi: in cambio di un modesto abbassamento del quorum (dal 50% più uno degli aventi diritto alla maggioranza dei votanti alle ultime elezioni per la Camera), le firme da raccogliere salgono da 500 mila a 800 mila” Poi si è soffermata a parlare della nuova stesura dell’art.70  “Ora in una sola riga è spiegato in maniera chiara i compiti e le funzioni legislative esercitate dalle due Camere” mettendolo a confonto con la nuova proposta “si tratta di un testo complesso e confuso racchiuso in 34  righe che danno la dimesnione precisa  di una  maniera incredibile di cosa si vuole presentare agli italiani”  Insomma una bella occasione per tornare a parlare di bella  politica e di problemi reali che  riguardano da vicino  i sentimenti, la cultura e le passioni della gente.



CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-