ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Addio alle gemelle Kessler, hanno deciso di morire insieme - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Casa travolta dal fango a Cormons, recuperato il corpo della seconda dispersa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

"LE RESPONSABILITÀ POLITICHE NELLA CRISI DELLA CHIETI CALCIO, SPECCHIO DELLA CITTÀ IN DECLINO A TUTTI I LIVELLI. FARE UN TAVOLO DI IMPRENDITORI PER SALVARE LA SQUADRA ENTRO GENNAIO"

CHIETI - " Sulla situazione Chieti Calcio ritengo che il primo responsabile sia la politica che prima fa scoppiare una inchiesta giorna...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 27 ottobre 2016

REFERENDUM, A PRATOLA COMITATI AMBIENTE PER IL NO

PRATOLA - No alla riproposizione del modello di sviluppo fondato sulle energie fossili anziché rinnovabili. No a una riforma che riduce gli spazi democratici e danneggia l’ambiente. E’ quanto venuto fuori nei giorni scorsi a Pratola Peligna in un incontro promosso dagli ambientalisti sul referendum del 4 novembre. “Eliminando la riforma Boschi nel titolo quinto, si sposta l’asse verso la centralizzazione di una competenza legislativa presso lo Stato.
Ciò vuol dire che la Regione non potrà fare più nulla dinanzi un’opera impattante”- esordisce Giovanna Margadonna, componente dei comitati cittadini per l’ambiente, alludendo alla centrale e al metadonotto Snam. “La nostra posizione del no è volta a tutelare l’ambiente e a rafforzare tutte le lotte messe in atto nell’ultimo periodo come la NO Snam”- incalza il giovane Marco Alberico. “La riduzione dei costi sarò irrisoria e farraginosa, aumentando il contezioso davanti la Corte Costituzionale. Se l’Italia torna a un neocentralismo, non può dirsi un paese moderno”- ha concluso il professor Di Salvatore, ospite dell’incontro.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina