ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 agosto 2016

SICUREZZA NELLE SCUOLE, GENITORI “VOGLIAMO CERTEZZE”

SULMONA – Un documento ufficiale, che sarà inviato al Genio civile, ai sindaci, ai dirigenti scolastici e al Presidente della Provincia dell’Aquila, per chiedere certezze sulla stabilità degli edifici scolastici presenti nel territorio. Si fanno sentire cittadini e residenti del comprensorio che nel giro di poche ore hanno formato un gruppo spontaneo sul web, pronti a chiedere spiegazioni agli organi competenti sullo stato di sicurezza delle scuole peligne,
alla luce del tragico sisma che ha colpito il reatino. “A breve riapriranno le scuole e il nostro intento, purtroppo anche alla luce dell’ultimo sisma, e’ quello di sapere se e quanto sono stabili le nostre scuole, se resisterebbero ad un terremoto come quello aquilano con epicentro Sulmona. Le relazioni che attestano la loro agibilità dopo un sisma con altro epicentro, ci interessano ben poco. Vogliamo sollecitare tutte le istituzioni preposte alla prevenzione dei rischi e alla sicurezza di persone e edifici pubblici, a darci risposte concrete per iscritto e se non possono farlo, per mancanza di sopralluoghi o perizie incomplete o datate, dovranno attivarsi per richiedere nuovi sopralluoghi, prima che riaprano le scuole e informarci tempestivamente sugli esiti delle perizie”, incalzano i genitori. “Finora mi sono pervenute le adesioni di circa 200 famiglie”, riferisce la portavoce Barbara Zarrillo. “Inoltre diversi professionisti, tra cui un legale, due ingegneri civili e un geologo, hanno dato la loro disponibilità a collaborare gratuitamente per qualsiasi azione si voglia intraprendere, volta a dare sicurezza ad intere famiglie che, a giorni, dovranno mandare i loro figli nelle nostre scuole”, conclude. Un esposto alla Procura della Repubblica dove si chiedeva un’ispezione nelle scuole risale a 7 anni, precisamente al 21 settembre 2009. Nel frattempo il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso ha ordinato ieri una ricognizione a tappeto di tutti gli edifici esistenti sul territorio regionale, compresi quelli scolastici, fissando un vertice di verifica per il prossimo 8 settembre. Ricognizione che è stata già disposta dal Presidente della Provincia dell’Aquila Antonio De Crescentiis. “E’ la prima cosa che ho fatto subito dopo la scossa di terremoto. Al momento non mi risultano criticità”, rassicura il Presidente.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-