ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 30 agosto 2016

RONCI: L’ARTIGIANATO È IL “MALATO D’ABRUZZO”, RIPRESA LONTANA

Cna: bene il secondo trimestre 2016, ma da gennaio a oggi perse ben 439 aziende
SULMONA – Quattrocentotrentanove imprese artigiane in meno nei primi sei mesi del 2016. E’ la fotografia scattata dallo studio realizzato su dati di Movimprese da Aldo Ronci per la Cna Abruzzo: un andamento che ricaccia indietro il settore di sedici anni, con 31.302 imprese attive oggi, a fronte delle 32mila del Duemila, facendone il grande “malato d’Abruzzo”.
Tutto ciò mentre pure, nel secondo trimestre dell’anno qualche timidissimo segno di ripresa si è intravisto, con le province di Pescara e Teramo meglio delle altre e la parziale frenata di emorragie nel settore delle costruzioni: ma di qui a parlare di uscita dal tunnel della crisi ce ne corre davvero.
Il decremento tra imprese iscritte e cancellate (-439), nei primi sei mesi dell’anno, insomma, è netto: anche se – a parziale consolazione – va detto che nei primi semestri degli ultimi anni era andata molto peggio, con il picco negativo (-741) fatto segnare nel 2013. Un dato di crisi, per il mondo dell’artigianato, che stride fortemente con l’andamento registrato complessivamente (un modesto saldo negativo di 31 unità) dall’insieme del sistema-impresa regionale, che include i numeri di industria, commercio, agricoltura e servizi: cifre che, evidentemente, amplificano sia in termini assoluti che percentuali la caduta del comparto artigiano.
In questo scenario, come detto, piccoli bagliori di luce arrivano dall’andamento del periodo tra aprile e giugno, nettamente migliore dei novanta giorni compresi tra gennaio e marzo: con le imprese artigiane che registrano un aumento di 41 unità, frutto del contestuale aumento delle iscrizioni (+28) e del calo delle cancellazioni (-27). «Sul piano territoriale – illustra Ronci - gli incremento più significativi, sempre nel secondo trimestre di quest’anno, sono stati registrati a Pescara (+15) e Teramo (+10), con Chieti appena sopra “quota zero” (+2) e L’Aquila appena sotto (-2)». Assai articolato si presenta invece l’andamento del comparto artigianale per quel che concerne i diversi settori produttivi, come spiega ancora il curatore dell’indagine: «Le variazioni positive più consistenti  riguardano i servizi per la persona (+23), pulizia e giardinaggio (+16), ristorazione (+17). All’opposto, registra un decremento il settore dei trasporti (-13) e rimangono pressoché invariate le costruzioni (-4), le riparazioni di auto e apparecchi per la casa (-1), le attività manifatturiere (-1). L’edilizia, va sottolineato, sembra non aver arrestato quella crisi che dura da un quinquennio, con 262 imprese in meno dall’inizio dell’anno».
Secondo il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, «l’artigianato mostra, numeri alla mano, di essere ancora il “malato d’Abruzzo”. Se nello stesso arco di tempo guardiamo l’andamento del totale delle imprese, senza l’artigianato, scopriamo che il saldo è positivo, ed è pari a 408 unità: in questo caso, dunque, anche se con ombre e luci, si può forse davvero parlare di crisi alle spalle. Permane insomma la specifica, serissima difficoltà della micro impresa artigiana, che trova la sua punta di diamante nel comparto edile, che da solo perde oltre la metà del totale. Restano dunque di grande attualità quelle richieste da noi avanzate da tempo, come agevolare l’accesso al credito attraverso il potenziamento dei confidi; ridurre la pressione fiscale; riformare la Pubblica amministrazione radicalmente, snellendo soprattutto i tempi di erogazione dei fondi attraverso i bandi; avviare la rigenerazione urbana e la messa in sicurezza degli edifici, tema tornato di drammatica attualità con il sisma del Centro Italia; cogliere le opportunità offerte da Masterplan, Patto per lo Sviluppo e fondi comunitari per rilanciare davvero l’occupazione e lo sviluppo della regione».    




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-