SULMONA - Un primo passo verso la sigla di un patto d’amicizia è stato compiuto tra la Giostra Cavalleresca di Sulmona e la Perdonanza Celestiniana dell'Aquila. Oggi nella sede del Comune nel capoluogo abruzzese, sono state illustrate le prime iniziative, per rendere concreta la sinergia, durante una conferenza stampa, alla presenza del presidente onorario della Giostra, Domenico Taglieri, dei componenti del direttivo, Enzo Testa e Dino Iacobucci,
(responsabile quest’ultimo della Giostra D’Europa) del coordinatore del Comitato Perdonanza, Alfredo Moroni, del presidente Rotary Club dell’Aquila, Massimo Casacchia, del presidente del Circolo Rotary L’Aquila-Gran Sasso, Francesca Bocchi. Primo appuntamento è per venerdi 5 Agosto all’Aquila.
Dapprima un incontro all’interno dell’Auditorium del Parco (ore 16.30), tra i vertici del Comitato Perdonanza, della Giostra, del Rotary e le due amministrazioni comunali, successivamente la manifestazione vedrà un sontuoso corteo storico, composto da oltre 150 figuranti, prendere le mosse (ore 17) dalla Fontana Luminosa, sfilando nel centro storico, per approdare in piazza Duomo, dove, con una cerimonia, sarà illustrato il progetto e il patto di amicizia sulle orme di Celestino V, che accomuna i due territori.
Musici, sbandieratori, dame e nobili della Giostra parteciperanno all’evento aquilano insieme alle otto delegazioni straniere, che in questi giorni stanno arrivando in Valle Peligna, pronti per la XVI edizione della Giostra cavalleresca che si terrà il 6 e 7 Agosto nel cuore antico di Sulmona (presentazione del Palio il 6 agosto alle 11 a palazzo San Francesco, corteo storico ore 16.30 e sfide all’anello nell’otto di piazza Garibaldi a partire dalle 18, per entrambe le giornate), in unione con la X Giostra dei Borghi più Belli d’Italia, secondo la formula vincente sperimentata lo scorso anno per la prima volta. Delegazioni europee che saranno ospitate nei sette paesi del club (Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Bugnara, Villalago, Anversa degli Abruzzi, Scanno), i cui colori saranno difesi da un cavaliere abbinato ai Borghi e Sestieri. Le otto delegazioni sono: Zante (Grecia), Burghausen (Germania), Isola di Gozo (Malta), Olnano (San Marino), Cescky Krumlov (Rep. Ceca), Kitera (Grecia- vincitrice 2015), Zis Pogesa (Croazia), Corfù (Grecia) . A chiudere la manifestazione aquilana sarà una conviviale, in collaborazione con la Proloco di Coppito, per suggellare il legame tra Giostra d’Europa e Perdonanza.
Secondo appuntamento sarà proprio il 6 Agosto, prima giornata dell’agone europeo, quando la delegazione della Perdonanza ricambierà la visita sfilando nel corteo storico lungo Corso Ovidio a Sulmona, mentre una rappresentanza della Giostra Cavalleresca sulmonese tornerà all’Aquila il 28 Agosto, in occasione della Perdonanza.
Una grande festa, dunque, per suggellare un gemellaggio con lo sguardo rivolto all’Europa, all’integrazione e alla fratellanza, nel segno di Celestino V e del percorso celestiniano che parte da Sulmona con l’accensione del Fuoco del Morrone e arriva nel capoluogo abruzzese. “Sono molto felice di questa amicizia che sta nascendo con la Perdonanza” ha commentato il presidente Taglieri, ricordando che la Giostra e la Perdonanza hanno ottenuto il riconoscimento dalla Regione di manifestazioni più importanti d’Abruzzo, insieme al Mastrogiurato di Lanciano.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONSEGNA ALL’OSPEDALE DI SULMONA DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA DONATA DALL’ASSOCIAZIONE NOMADI FANS CLUB “UN GIORNO INSIEME”
SULMONA - " All’Ospedale di Sulmona arriva una Stazione Proctologica Marca THD, Modello Digital Mobile Manometry, per il reparto di Chi...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO