nella Sala dell’Assise civica con il saluto augurale del Consigliere Avv. Giuseppe Giammarco.
In compresenza del Prof. Enrico Rovida, già Tutor Europrogettista della classe degli Amministratori riuniti e formati ad Anversa e dell’Ing. Sergio Iacoboni, tecnologo Esperto in materia di Politiche rurali, il Presidente D’Alessandro ha presentato la bozza preliminare del Progetto d’Area F.A.T.I.M.A., originale iniziativa che prevede il sostegno e la partecipazione attiva di un Partenariato solidale delle sei municipalità di Scanno, Villalago, Anversa, Cocullo, Bugnara e Introdacqua.
Nel tracciare un bilancio dell’incontro, il Presidente di Coe.So. ha sottolineato l’importanza del percorso intrapreso dalla Comunità della Valle del Sagittario che mira ad una esaltazione dell’identità nella COESIONE, attraverso la realizzazione di un “Distretto di specializzazione multifunzionale” come <Destinazione Turistica> di successo: “RURALIA 2020”.
Non potevamo ideare nome più evocativo per contestualizzare la forza della dote territoriale espressa dall’intero comprensorio e la ricchezza del suo potenziale.
Uno “smeraldo” di sostenibilità che si candida - nel dichiarato interesse d’integrazione - a fare sistema in Europa.
Rovida, D’Alessandro, Iacoboni |
Il Presidente di Coe.So. ha ribadito l’originalità e lo spessore dell’iniziativa che, prendendo in prestito i riferimenti normativi della Strategia nazionale per le Aree Interne del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS), candida l’insieme delle sei municipalità ad assumere i connotati di un vero “Polo di attrazione territoriale”.
Alla presenza di una vivace e disponibile pluralità di Rappresentanti istituzionali e portatori d’interesse che ha dato vita ad costruttivo confronto con analisi, riflessioni e valutazioni complessive, è stata in fine delineata la strategia operativa che determinerà l’avanzamento dei lavori prevedendo un ulteriore tappa d’incontro nella terza settimana del mese.
A conclusione, salutando tutti gli intervenuti il Presidente D’Alessandro ha dichiarato: “Questa volta emerge dal basso una voce forte, che anima una vasta Comunità con tanta voglia di riscatto, per una crescita davvero intelligente, sostenibile e inclusiva”. Il territorio dell’Abruzzo interno prende coscienza e investe sulla qualità intellettuale.
Public Relator
Associazione Culturale Coe.So.
Chiara Maria D’Alessandro