SULMONA - Vivere nel rurale con approcio ecosostenibile all'agricoltura, all'artigianato, al turismo, all'edilizia, a metà tra tradizione ed innovazione, questo il principio fondante alla base del successo dell'edizione 2016 della Fiera della NeoRuralità - Scambio dei semi, giunta ormai al sesto anno, organizzata dal Parco Nazionale della Majella e dal Movimento Zoè nella Abbazia S.Spirito al Morrone in località Badia.
Tanti i visitatori che hanno scelto di passare un fine settimana alla riscoperta di un mondo, quello rurale che sembrava essere destinato a scomparire e che invece grazie ad iniziative come questa sta tornando ad avere l'importanza che merita.Numerosi i produttori partecipanti che hanno aderito all'iniziativa con prodotti locali di grande qualità, e con idee innovative sempre però legate alla tradizione ampio spazio è stato infatti dedicato alla canapa, pianta dai molteplici utilizzi impiegata nell' abbigliamento, nella cucina ed anche nell'edilizia.
Protagonisti anche i più piccoli con laboratori a loro dedicati ed un progetto formativo dell'azienda simulata LE FATTORIE DEI NONNI realizzata dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo “Serafini -Di Stefano” DI SULMONA e il Consorzio TERRA VIVA.Soddisfatta per la riuscita dell'evento l'organizzatrice Caterina Palmucci.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO