CASTEL DI SANGRO - Prende il via domani, giovedì 5 novembre, la seconda edizione della manifestazione "I giovani incontrano la montagna", organizzata nell'ambito delle attività previste dal Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto "Patini-Liberatore" di Castel di Sangro e in collaborazione con i Comuni dell'Alto Sangro.L'iniziativa, fortemente voluta e sostenuta dalla dirigente scolastica Cinzia Rita D'Altorio e coordinata dalle docenti Alba Scannella e Roberta Di Cola,
vedrà coinvolti circa 350 studenti delle classi prime, seconde e terze di tutti gli indirizzi dell'istituto (Liceo, Professionale e Tecnico) e oltre venti docenti accompagnatori. «Per un Istituto come il Patini-Liberatore – spiega Cinzia D'Altorio – che orgogliosamente rivendica la propria identità di "scuola di montagna" e la propria appartenenza ad un comprensorio straordinario come quello dell'Alto Sangro-Altopiano delle Cinquemiglia, è questa l'occasione per far conoscere ai suoi ragazzi la bellezza, il pregio, l'importanza e la complessità di questo ecosistema».In questo percorso le classi saranno accompagnate da autorevoli "ambasciatori della montagna" che con entusiasmo e generosità hanno aderito al progetto: tra gli altri, il prof. Enrico Miccadei dell'Università di Chieti; l'archeologa Erika Iacobucci del borgo autentico di Scontrone; gli esperti accompagnatori di media-montagna Umberto Esposito, Antonella Ciarletta e Emanuele Carafa; il coordinatore del Servizio di Educazione Ambientale del PNALM Claudio Manco e Lucia Eusebi del Corpo Forestale dello Stato.Come lo scorso anno, anche stavolta, ciascuno degli "ambasciatori" ha predisposto laboratori e attività all'aria aperta, in grado di incuriosire e stimolare, di far conoscere ed emozionare. Si va dalle escursioni tradizionali al più affascinante escursionismo sensoriale, dai laboratori di geologia paleontologia a quelli di geo-cartografia, dall'interpretazione ambientale alla fotografia naturalistica.«Tra le novità di quest'anno – continua D'Altorio – c'è anche quella di un laboratorio interamente curato e gestito dagli alunni del Liceo Scientifico che, coordinati dalla dott.ssa Lucia Eusepi del CFS, hanno svolto durante l'estate un tirocinio formativo tematizzato proprio sulle attività di educazione ambientale ed ora sono pronti a restituire le competenze acquisite ai loro compagni. Tanti ingredienti, insomma, per una grande giornata che restituirà alla nostra montagna ed ai nostri giovani una nuova occasione per ritrovarsi o scoprirsi».
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO