Sulla rete sociale di facebook l’associazione ha annunciato che “sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza dei pollai di Sulmona nella zona di confine con Pettorano Sul Gizio. Due tecnici del Parco Nazionale della Majella e i volontari dell’associazione hanno provveduto alla posa in opera o consegna dei primi recinti elettrificati messi a disposizione dall'Ente PNM”. Uno di questi ultimi è stato posto nel pollaio di Domenico Ventresca, residente di Vallelarga, che nei giorni scorsi aveva segnalato la presenza del plantigrado, mostrano i danni provocati nel suo pollai nonché l’uccisione delle galline. “Abbiamo dimostrato che è possibile gestire insieme la presenza dell'orso con comprensione e collaborazione. Le aree protette, le forze dell'ordine, i comuni e le associazioni come la nostra, che hanno a cuore la sopravvivenza dell'orso, sono in campo per fornire ogni assistenza per prevenire danni e creare le condizioni affinché il plantigrado non trovi interesse a frequentare le aree abitate”, sottolinea “ Dalle parte dell’Orso” su facebook. Sabato scorso la stessa associazione si era fatta promotrice di un importante incontro con il Comune di Sulmona, il Parco Nazionale della Majella e il Corpo Forestale dello Stato dove è nato un tavolo di coordinamento e il Parco Majella ha assunto l’impegno di fornire i recenti elettrificati.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 28 ottobre 2015
ORSO CONFIDENTE, PREDISPOSTE LE RECINZIONI ELETTRIFICATE
Sulla rete sociale di facebook l’associazione ha annunciato che “sono iniziate le operazioni di messa in sicurezza dei pollai di Sulmona nella zona di confine con Pettorano Sul Gizio. Due tecnici del Parco Nazionale della Majella e i volontari dell’associazione hanno provveduto alla posa in opera o consegna dei primi recinti elettrificati messi a disposizione dall'Ente PNM”. Uno di questi ultimi è stato posto nel pollaio di Domenico Ventresca, residente di Vallelarga, che nei giorni scorsi aveva segnalato la presenza del plantigrado, mostrano i danni provocati nel suo pollai nonché l’uccisione delle galline. “Abbiamo dimostrato che è possibile gestire insieme la presenza dell'orso con comprensione e collaborazione. Le aree protette, le forze dell'ordine, i comuni e le associazioni come la nostra, che hanno a cuore la sopravvivenza dell'orso, sono in campo per fornire ogni assistenza per prevenire danni e creare le condizioni affinché il plantigrado non trovi interesse a frequentare le aree abitate”, sottolinea “ Dalle parte dell’Orso” su facebook. Sabato scorso la stessa associazione si era fatta promotrice di un importante incontro con il Comune di Sulmona, il Parco Nazionale della Majella e il Corpo Forestale dello Stato dove è nato un tavolo di coordinamento e il Parco Majella ha assunto l’impegno di fornire i recenti elettrificati.