SULMONA - “Conto alla rovescia per le nuove agevolazioni alle imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione. A partire dal prossimo 13 gennaio 2016 infatti, sarà possibile compilare – esclusivamente per via elettronica – le domande utilizzando la piattaforma informativa messa a disposizione nel sito internet di Invitalia”.Lo riporta il Ministero dello Sviluppo Economico che spiega: “le risorse finanziarie a disposizione sono pari a 50 milioni di euro.
La nuova misura prevede che possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di micro e piccola dimensione in possesso del requisito della prevalente partecipazione da parte di giovani tra i 18 e i 35 anni o di donne, costituite in forma societaria da non più di dodici mesi dalla data di presentazione della domanda. È prevista la possibilità di presentazione della domanda di agevolazione anche da parte di persone fisiche non ancora costituite in forma societaria, fermo restando l’onere per le stesse di costituzione entro quarantacinque giorni dalla data di comunicazione del positivo esito delle verifiche. Sono ammesse alle agevolazioni le iniziative attivabili su tutto il territorio nazionale e promosse nei principali settori dell’economia quali produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli; fornitura di servizi alle imprese e alle persone; commercio di beni e servizi; turismo”.“Le agevolazioni sono concesse – conclude il MISE – in regime de minimis, nella forma del finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di 8 anni, a copertura di non più del 75 per cento delle spese. I programmi d’investimento devono prevedere spese non superiori a 1,5 milioni di euro”. (Fonte: www.confesercenti.it)
La Confesercenti, nelle proprie sedi, assicurerà un’attenta consulenza individualizzata al servizio di giovani e donne che hanno un’idea progettuale compatibile con le agevolazioni previste e cantierabile soprattutto sulla base di un’attenta elaborazione di business plan.
Si spera anche in un’azione di supporto finanziario delle amministrazioni comunali, soprattutto della valle Peligna, dove la disoccupazione giovanile raggiunge livelli superiori alla media nazionale.
L’Amministrazione Comunale della Città di Sulmona, centro di riferimento del territorio, in collaborazione con le Associazioni di categoria, potrebbe diventare il fulcro di una promozione efficace dell’imprenditorialità giovanile, utilizzando procedure operative snelle ed a basso costo e compatibili con l’intervento del Ministero dello Sviluppo Economuico.
Nella Città di Sulmona la Sede Confesercenti è in Via Monsignor Luciano Marcante N. 3.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTAZIONE DEL VOLUME "I PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA"
SULMONA - "Il Parco Nazionale della Maiella è lieto di annunciare la presentazione del volume "I Paesi del Parco Nazionale della ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO