"Il provvedimento approvato ieri in aula, invece, oltre a garantire all’ISA il finanziamento di cui ha bisogno prevede altresì che l’Istituzione svolga spettacoli gratuiti nei comuni Abruzzesi (selezionati attraverso una procedura di evidenza pubblica) ed attività di formazione presso gli istituti scolastici e di formazione.
La versione finale della legge approvata ha consentito, poi, di tutelare altre istituzioni culturali e di finanziare le manifestazioni storiche di rilevante interesse culturale (tra le quali rientra la Giostra Cavalleresca di Sulmona). Inoltre, su mia espressa iniziativa, abbiamo previsto l’istituzione di un fondo di 130.000,00 euro per rifinanziare alcune attività collegate alla L.R. n. 46/2014 come la tradizione coristica e musicale ed alla L.R. 98/1999 dedicata alle attività cinematografiche.
Non meno importante è, infine, l’ordine del giorno approvato prima della legge che ci impegna ad aumentare progressivamente il Fondo Unico Regionale per la cultura e far si che già dal prossimo anno le Istituzioni culturali abruzzesi vengano trattate tutte allo stesso modo all’interno di un quadro programmatico costruito su requisiti oggettivi e di merito. Da oggi parte un nuovo modo di concepire il sostegno alla cultura nella nostra regione".
Andrea Gerosolimo