ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Almeno 115 morti a Gaza nelle ultime 24 ore, blindati dell'Idf avanzano nella Striscia centrale - Kiev, 9 morti in un attacco russo a un minibus in Ucraina - Meloni fuori dai Volenterosi: "Noi coerenti, niente truppe"- I colloqui Russia-Ucraina al palo: "Irricevibili le richieste russe"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lavori su Asse attrezzato, dal 21 maggio chiusi accessi in 3 punti a Pescara - Deficit sanità: Asl L'Aquila assegna bando, salvi 150 precari - Nasce il Giardino della Memoria di Rigopiano, domenica l'evento - Torna il Pescara Jazz, l'8 luglio al via la 53ma edizione -

Sport News

# SPORT # Sarà Pescara - Vis Pesaro la prossima gara play off Domenica 18.30 - Pescara - Catania: 1 - 2 Gli abruzzesi passano il turno -

IN PRIMO PIANO

GIRO D’ITALIA: D’ANNUNTIIS, GRANDI EVENTI STRUMENTO POTENTE PER ATTRARRE TURISMO

GIULIANOVA VIDEO - “ Per Giulianova è una giornata di festa, una giornata di grande promozione del territorio”. Lo ha detto, questa mattin...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 13 ottobre 2015

CONTRAFFAZIONI:GDF SEQUESTRA MILLE PROFUMI FALSI

SULMONA - Immettevano profumi contraffatti sul mercato riproducendoli. Questo quanto scoperto i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Sulmona nel corso di una serie di servizi mirati a colpire l'illecito commercio di prodotti falsi. A seguito di un'attività info-investigativa condotta nell'ambito dei servizi a tutela dell'economia, sono state eseguite una serie di perquisizioni locali, che si sono concluse con il sequestro di 1.000 profumi
"falsi d'autore", per un valore di circa 5 mila euro, e la denuncia di due responsabili. I profumi sono delle marche più richieste sul mercato. Le perquisizioni ed i sequestri sono avvenuti in vari negozi del Comune di Sulmona, tutti gestiti da soggetti di nazionalità cinese. Benchè sia chiaro che non sono originali, recenti sentenze della Cassazione equiparano questi prodotti a quelli "taroccati". "La contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato - sottolinea la Finanza - sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole mettendo, tra l'altro, in pericolo la salute dei consumatori. In merito alla vicenda è stata notiziata la Procura della Repubblica di Sulmona essendosi ravvisate le ipotesi di reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e vendita di prodotti industriali con segni mendaci". Le denunce sono scattate a carico dei titolari delle attività commerciali dove i prodotti contraffatti erano stati posti in vendita.

Barbara Delle Monache

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-