ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 26 giugno 2015

TUTTO PRONTO A SULMONA PER SLOW PARK, SLOW PARTY!

SULMONA - A poco più di una settimana dall’inizio di Slow Park, Slow Party! previsto il 3, 4 e 5 luglio prossimi al Parco Fluviale A. Daolio di Sulmona si svelano i dettagli del ricco programma di iniziative preparato dalla Condotta Peligna di Slow Food.Grazie alla positiva collaborazione con Muntagninjazz che, tra l’altro, proseguirà nel mese di agosto con una ricca kermesse musicale cittadina, venerdì 3 luglio si terrà il concerto dei Camillocromo, gruppo musicale di ottimo livello che strizza un occhio al cabaret e allo spettacolo teatrale.
Con ingresso gratuito, dalle ore 20 sarà possibile intrattenersi al parco fluviale per cenare ed assistere comodamente all’evento ai tavoli o sugli spalti, magari con un cartoccio di fritti da gustare.
Sabato 4 luglio, Slow Park entra nel vivo con uno spazio tutto per i bambini che, a partire dalle 10, potranno osservare numerosi animali di fattoria o effettuare una passeggiata a cavallo, sugli asinelli o sul pony. Alle ore 11 invece si apre nella piazza del parco lo spazio culturale con un interessante convegno dal titolo L’aspetto sensoriale del cibo e la tutela della filiera corta curato dal Dott. Antonio Pacella.

Dalle ore 17, sia sabato che domenica, si apriranno gli stand dei mercato locale con oltre 40 bancarelle appositamente realizzate recuperando pancali in legno e che vedranno la presenza di altrettanti produttori provenienti non solo dalla Valle Peligna ma anche da altre aree regionali. In questo, un sostanziale contributo è stato offerto da diverse Condotte Slow Food abruzzesi e molisane che presenteranno prodotti e produttori poco noti dalle nostre parti.
Fortemente attrattivo e gustoso sarà poi lo street food, posto lungo il viale alberato del parco, con le numerose proposte fortemente legate al territorio. Ricordiamo l’ormai famosa porchetta di maiale nero, i gelati artigianali, i panini farciti con carne di pecora, i fritti di paranza, le pizze speciali con ingredienti locali e gli insostituibili arrosticini. Quest’anno sarà presentata anche una novità assoluta: la galletta di grano tenero Solina e quella di grano saraceno.
Alcuni gruppi di musica popolare daranno l’avvio, dal Parco fluviale di Sulmona, ad un importante progetto targato Slow Food chiamato Slow Folk, riguardante il recupero della tradizione musicale legata all’agricoltura e alla cultura rurale abruzzese. Inoltre, in uno spazi appositamente predisposto saranno proiettate le puntate di We Folk, sorta di viaggio per immagini nell’Abruzzo più profondo e vero.
Domenica 5 luglio, sempre nello spazio culturale e con inizio alle ore 10,30, si terrà la presentazione del libro di Enzo Monaco Peperoncino amore mio per celebrare la riapertura della Delegazione sulmonese dell’Accademia del Peperoncino. Al termine, si sancirà il gemellaggio tra l’aglio rosso di Sulmona ed il peperoncino calabrese con una classica spaghettata “aglio, olio e peperoncino”.
Particolarmente ricche in questa edizione di Slow Park sono poi le proposte dei ristoranti locali chiamati da Slow Food a proporre una ricetta con ingredienti locali. Nella piazza principale quindi, dalle 20, Buon Vento, Il club dei Buongustai, Frangiò al Casale, Il Canestro, Meeting e Il Torchio apriranno le cucine per proporre i loro migliori piatti.
Non bisogna dimenticare, tra tanta qualità e cibi eccellenti, l’aspetto culturale ed educativo dell’alimentazione con un altrettanto fitto programma di laboratori e degustazioni guidate per approfondire la conoscenza di vino, birra, cereali e legumi…
Infine, per celebrare anche a Sulmona la festa europea della Musica, entrambe le sere, a partire dalle ore 21 si terrà il concerto di Rosanna di Lisio Quartet e dei Life Jackets.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-