PRATOLA - Rilanciare il ruolo dell’agricoltura sociale nell’economia regionale. Con questo preciso scopo lo scorso week end si è svolto a Pratola Peligna il convegno-workshop su “ Il Capitale Umano per lo sviluppo del territorio: la prospettiva dell’agricoltura sociale”. “Un evento di calibro nazionale che diventerà un appuntamento fisso in Valle Peligna”, ha fatto sapere il Movimento Zoè, promotore della kermesse.
Secondo gli organizzatori la Valle Peligna stenta a trovare una nuova identità culturale ed economica. Chi in questo territorio vuole rimanere, deve infatti ripartire dal capitale umano. Il convegno-workshop è stato ideato da Eva D’Alberto in collaborazione con il Parco Nazionale della Majella, la Bcc di Pratola Peligna, Confagricoltura e Ambiente è/e vita Abruzzo. Nella due giorni sono stati discussi progetti di rilancio del territorio in campo socio-sanitario, pedagogico, turistico ed etico. Numerosi i relatori intervenuti cha hanno ribadito come l’agricoltura sociale può dare possibilità di sviluppo e deve essere sostenuta da politiche di start-up e da un’economia di reciprocità. In rappresentanza delle istituzioni sono intervenuti Costantino Cianfaglione, vice sindaco di Pratola Peligna e Nicola D’Alessandro, assessore al sociale del Comune di Sulmona.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO