SULMONA - "L’Amministrazione Ranalli si sta rivelando sempre più efficiente nel trasformare i problemi in emergenze. Le buche sulle strade si riparano il giorno prima delle manifestazioni, gli alberi si tagliano alla radice, mica si curano. Così è esplosa l’emergenza abitativa. Improvvisamente assessori e consiglieri di maggioranza si sono accorti che sono più di 160 le domande per un alloggio popolare e che non si è in grado di affrontare le necessità di quei cittadini che si trovano in difficoltà, avendo dovuto lasciare l’abitazione"si legge in una nota giunta in redazione a firma di SBIC(Sulmona Bene in Comune).
"Ma come? Mezza città è tappezzata di cartelli SI VENDE e SI LOCA , la popolazione diminuisce e hanno chiuso pure il punto nascita? E sì, nonostante la situazione apparisse tanto rassicurante, la maggioranza dimasci-ranalliana ha dovuto prendere atto che c’è bisogno di alloggi popolari… E gli amministratori si accorgono che non c’è il regolamento per l’assegnazione degli alloggi e che le case-parcheggio sono diventate di sosta a tempo indeterminato. Il regolamento, in bozza, viene dissotterrato dal mucchio di fascicoli e domande di assegnazione ma non si sa che farsene. Sarà portato in Commissione, prima o poi, con l’ormai tradizionale “Prendere o lasciare”. Neanche gli passa per la mente di attuare almeno l’incipit del programma di mandato di Ranalli: “L'attuale Amministrazione Comunale intende dar vita ad esperienze di “amministrazione condivisa” con forme partecipative della popolazione nelle decisioni di interesse pubblico.”Il sospetto è che la questione abitativa voglia continuare ad essere gestita come ai vecchi tempi, trasformando un diritto in un favore. Del resto, i giovani amministratori, figli dei vecchi amministratori, non hanno molta fretta di risolvere i problemi. Forse stanno già pensando di lasciarli in eredità ai propri figli. Sennò non si spiega un Piano per il centro storico chiamato “Sulmona 2025”.
SBiC ribadisce la propria opposizione a questo modo approssimativo di gestire la cosa pubblica e continuerà a battersi affinché vengano rafforzate le forme di partecipazione dei cittadini alla vita dell’amministrazione comunale, perché solo in questa maniera i problemi potranno essere risolti prima che diventino emergenze.
SULMONA BENE in COMUNE
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA
SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO