VERONA -
E' in corso a Veronafiere la 26a edizione di Eurocarne, il Salone internazionale sulla filiera delle carni. Gli espositori sono 170; il 10% stranieri, provenienti da 10 nazioni europee oltre che gli Emirati Arabi, l’Egitto ed il Marocco.L'obiettivo è rilanciare i consumi della carne, il cui settore, in Italia è di circa 32 miliardi di euro di fatturato; mentre gli occupati sono oltre 180mila.Gli incontri, i seminari e i convegni in Fiera, in questi giorni stanno rilanciando la necessità di un’accurata preparazione degli operatori.
In questo ambito, la Formazione Professionale e importante e strategica, in quanto il suo compito è quello di formare figure in grado di lavorare e vendere la Carne: dall’imprenditore agli addetti.
"In questo contesto si è ben inserita l’Officina dei Sapori (la Scuola del Sistema Confesercenti) che a Veronafiere ha portato tutta la sua esperienza e competenza nel campo formativo, in quanto la Scuola dell’Alimentazione di Sulmona si è specializzata nelle aree tematiche che riguardano soprattutto l’alimentazione e la sicurezza alimentare. L’Officina dei Sapori punta alla figura dell’Addetto alla Macelleria che sia anche capace di lavorare la carne sviluppando il concetto della “Nobilizzazione dei sottoprodotti carnei” con la definizione del “Macellaio gastronomo”, utile alla filiera ed al consumatore.
Lo stand dell’Officina dei Sapori continua ad essere visitatissimo. Molte anche le personalità che hanno voluto rendersi conto dell’offerta formativa, tra le quali Luca Zaia, Governatore della Regione Veneto, Giampaolo Angelotti, Presidente nazionale della Fiesa Confesercenti, Mario Rossoni, Coordinatore Gruppo Italiano Carni equine".
IL DIRETTORE
Angelo Pellegrino