ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 30 aprile 2015

ARTIGIANATO, INIZIO ANNO CON SEGNO NEGATIVO

PESCARA – E’ allarme rosso per le imprese artigiane abruzzesi, con il comparto delle costruzioni in crisi profonda. Nel primo trimestre dell’anno, secondo una ricerca condotta da Aldo Ronci per la Cna regionale, la differenza tra iscrizioni e cancellazioni nel Registro delle imprese, per il quarto anno consecutivo, si è attestata su valori negativi: 631 unità in meno, frutto - a detta del curatore dell’indagine - «del rallentamento delle iscrizioni, 114 in meno rispetto al primo trimestre 2014, che sembra diventato inarrestabile».

Punta di diamante di una crisi che sembra lontana dallo scrivere la parola “fine”, il settore dell’edilizia: perché se è vero che un po’ tutti i settori hanno subito flessioni, è proprio il mondo delle costruzioni quello che paga il tributo più pesante, con una flessione di  336 unità, seguita dal manifatturiero (con -135), i servizi per la persona (-35), le riparazioni di auto e apparecchi per la casa (- 34), il trasporto (-36), le attività ricettive (-10) e gli altri servizi (-53). Tra le province – tutte hanno registrato decrementi a tre cifre – con record negativo per Chieti (-170 unità tra iscrizioni e cancellazioni), seguita da  Teramo (-158), L’Aquila (-156) e Pescara (-147).  Anche in questo caso, a tener banco è soprattutto la flessione del comparto delle costruzioni, con picchi sempre a Chieti (-95) e all’Aquila (-91), leggermente più contenuti a Teramo (-80) e a Pescara (-70).  Nell’area manifatturiera, record negativo a Teramo (-40), con Pescara a -34, Chieti  a -31 e L’Aquila a-30.
«I dati negativi emersi dall’analisi della dinamica delle imprese confermano che l’economia regionale si trova in piena recessione e va peggio di quella italiana» illustra Ronci, che aggiunge: «La pesante flessione subita dalle imprese artigiane, è dovuta soprattutto al settore delle costruzioni che, da solo, segna più della metà (53%) del decremento totale». «Sentiamo il peso di doverci ripetere - spiega il direttore regionale della Cna, Graziano Di Costanzo - ma sotto gli occhi, da anni, continuiamo a registrare le cifre di una crisi senza fine della micro impresa, che non manifesta segni di ripresa». «Il dato più macroscopico – prosegue – resta la crisi dell’edilizia, nonostante la presenza del grande cantiere aquilano per la ricostruzione; un cantiere, tuttavia, da cui soprattutto le piccole imprese sono tagliate fuori. Poi, occorre mettere mano a un vasto piano di risanamento e riqualificazione di un territorio segnato drammaticamente da frane e da un dissesto idro-geologico gravissimo che produce danni inaccettabili. E, insieme a questo, occorre avviare un programma di manutenzione straordinaria, e riqualificazione, anche in chiave di risparmio energetico,  dei tanti edifici pubblici, a cominciare dalle scuole, oltre che degli edifici privati». Capitolo tasse, infine: «Impossibile pensare di avviare una attività di impresa – conclude Di Costanzo – alla luce di una tassazione che in Abruzzo, come ampiamente documentato dalla Cna nazionale, supera il 60% del reddito prodotto, e che negli ultimi quattro anni una impennata fortissima nella tassazione locale. Occorrono poi misure di incentivo, soprattutto per i giovani, con l’obiettivo di spingere le nuove generazioni ad avviare una attività di impresa, potendo contare su sgravi e incentivi nei primi anni di attività, sul modello di quanto previsto dal “Jobs act” del Governo.


Aldo Ronci

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-