ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia giovedì, basta scuse"- Stati Uniti e Cina annunciano da Ginevra una prima intesa sui dazi - Trump, Kiev dovrebbe accettare l'incontro in Turchia - Si è suicidato dal Duomo il detenuto in fuga. Un corpo in un laghetto: probabile sia la collega- Putin propone negoziati con Kiev il 15 maggio. Lo zar: "Dai Volenterosi rozzi ultimatum'"- Sinner rientra e vince 6-3 6-4 contro Navone. "Che bello" scrive a fine match su una telecamera -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cucciolo di orso abbandonato nel Parco d'Abruzzo - Fossacesia: Passeggiata intitolata ai tre poliziotti morti in servizio - 'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi. Il progetto presentato alla Biennale Architettura di Venezia-

Sport News

# SPORT # Catania-Pescara play off: 0 - 1 - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti - Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo -

IN PRIMO PIANO

COORDINAMENTO PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE: "SEI ATTIVISTI NO SNAM DENUNCIATI IN PROCURA: RISCHIANO FINO A UN ANNO DI CARCERE"

SULMONA - " Sei attivisti No Snam sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Sulmona per aver violato il divieto del Questo...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 7 novembre 2014

CINQUE MILIONI DI EURO PER SULMONA DALLA SETTIMANA SANTA

SULMONA - E' il risultato dello studio dell'economista Tommaso Paolini illustrato nel corso del convegno sulle Tradizioni e i Riti della Valle Peligna.La Settimana Santa movimenta quattro milioni di euro: un vero e proprio tesoretto per l'economia cittadina e del comprensorio che va valorizzato e potenziato . E' quanto sostenuto da Tommaso Paolini, docente di Economia dell'Università dell'Aquila, intervenendo al convegno su “Identità e riti della Valle Peligna”.
Il convegno, promosso dall'associazione AgoràCultura e realizzato con il contributo della Fondazione Carispaq, ha visto anche la partecipazione del vescovo di Sulmona-Valva, Angelo Spina, dell'antropologo Franco Cercone e dello studioso di tradizioni popolari Massimo Santilli. “Il dato sul movimento economico prodotto dalle tradizionali manifestazioni religiose della settimana santa sulmonese emerge da studi e tesi di laurea compiuti da studenti universitari – ha spiegato Paolini – bisognerebbe quindi puntare molto più sulla promozione di questi riti e inventare anche manifestazioni collaterali che producano risultati a beneficio dell'economia cittadina e del territorio”. Secondo Paolini lo sforzo da compiere è soprattutto quello di “trasformare l'escursionista in turista, così da produrre per il periodo della settimana santa un turismo più stabile e ricadute vantaggiose per l'economia locale”. Il vescovo invece ha motivato i suoi interventi sulle processioni e sui riti della Pasqua sulmonese ribadendo che “questi riti sono espressione della liturgia e quindi l'autorità ecclesiastica ha il dovere di custodirne il significato essenziale, impedendo che la tradizione sia tradita nella sua essenza”. In proposito il vescovo ha ricordato che partecipando per la prima volta alla processione del Cristo Morto ha constatato che durante il rito alcuni partecipanti avevano tenuto comportamenti non consoni allo spirito religioso perché era antica consuetudine fermarsi, durante il percorso, per consumare panini e bevande “fumando o telefonando al cellulare sotto la statua dell'Addolorata”. Secondo il pastore diocesano “questi sono i rami secchi che ho cominciato a tagliare per restituire a questi riti il loro vero valore”. Franco Cercone invece si è soffermato sulle origini del rito dei serpari di Cocullo e sul valore antropologico della festa di San Domenico, ricordando aneddoti e miracoli compiuti dal santo originario di Sora che la tradizione popolare ha tramandato fino ai giorni nostri. Una sana provocazione è stata portata dall'intervento dello studioso Massimo Santilli che ha messo in guardia dalla strumentalizzazione politica e dall'ostentazione di questi riti. “Spesso, soprattutto nei piccoli centri, le processioni diventano una vera e propria sfilata di moda e una vetrina per i politicanti locali utile a raccogliere consensi e rinsaldare la propria autorità sugli elettori” ha concluso Santilli. Prima delle conclusioni suggestiva è stata l'esibizione del Coro dell'Arciconfraternita della SS.Trinità che ha eseguito il “Requiem” composto dal maestro Alessandro Sabatini, un brano inedito che arricchisce il vasto repertorio dei cantori trinitari.



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-