ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 30 ottobre 2014

PARTE IL PRIMO NOVEMBRE IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA AFFIDATO AL COGESA



(video intervista Giuseppe Quaglia e Peppino Ranalli)
SULMONA - Il servizio di igiene urbana da parte del Cogesa partirà ufficialmente il primo novembre. L’ufficialità è stata data questa mattina dal sindaco Peppino Ranalli e dall’amministratore unico del Cogesa Giuseppe Quaglia in una conferenza stampa che ha preceduto l’incontro in programma oggi alle 15.30 con i sindacati per risolvere la questione dei lavoratori della cooperativa Am Consorzio. Se per gli operai del Comune, circa 18, non ci sono problemi, per quelli delle cooperative va invece affrontato uno status giuridico diverso.Sia Ranalli che Quaglia però hanno voluto tranquillizzare i 23 dipendenti delle cooperative che il loro apporto verrà confermato o con l’assunzione diretta da parte del Cogesa oppure in subappalto tramite un accordo con l’Am Consorzio.
La seconda sembra l’ipotesi più plausibile in quanto la prima, cioè quella dell’assunzione diretta, verrebbe negata da un parere legale. In un modo o nell'altro ci sarà comunque l’impiego dei lavoratori delle cooperative. Nel corso della conferenza stampa è stato inoltre annunciato che a primavera sarà estesa la raccolta differenziata alle frazioni. Il progetto tra Comune e Cogesa prevede inoltre una stazione ecologica, la realizzazione di un centro del riuso e il compostaggio domestico, non appena arriverà il finanziamento regionale di circa 100 mila euro."Questo è un carico gravoso per il Cogesa, ma non mancherà il nostro impegno per essere all'altezza della situazione, che prevede un raddoppio delle maestranze per far fronte ad una gestione piu' complessa"ha detto Quaglia."Il comune svolgerà un'azione di controllo sul Cogesa, sul ciclo integrato, in modo che si svolga in maniera perfetta"ha spiegato l'assessore Stefano Goti.L'estensione del servizio porta a porta anche nelle altre zone partirà a primavera e si estrinsecherà in due fasi.Si partirà da subito con una nuova attività di spazzamento della città e successivamente si passerà alle frazioni con dei servizi "spinti"di raccolta differenziata.Per il Sindaco Ranalli esistono delle problematiche per i lavoratori delle cooperative, ma l'impegno di tutti è quello di garantire il loro posto di lavoro."Per loro il rapporto lavorativo continuerà anche dopo il 1 novembre"ha confermato il sindaco.




















CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-