
"Questa iniziativa nasce da una duplice esigenza: da un lato quella dipensare il territorio come elemento di interconnessione di esperienze quotidiane e dall'altro scaturisce dalla consapevolezza che alcuni dei diritti sanciti dalla Costituzione non hanno ancora trovato attuazione nella gestione della aree protette".Con la ferma volonta' di garantire una sempre maggiore possibilita'
di accesso al patrimonio naturale, storico ed architettonico del paese e dell'Abruzzo, d'intesa con la Riserva naturale Regionale Gole di San Venanzio la Regione Abruzzo ha voluto predisporre un piano organico di intervento volto a garantire la piena fruibilita' delle Gole anche a coloro che non dispongono della possibilita' fisica di poterle visitare. "Naturaccessibile" e' un percorso operativo in grado di attivare tutta una serie di strumenti di facilitazione di percorribilita' dei sentieri, fruibili ai portatori delle diverse disabilita', che consentono di visitare i punti di maggiore interesse della riserva attraverso i tre assi principali, quali la "Pozzolana", l' "Eremo" e la "Solfa", attraverso i quali e' possibile fruire quasi completamente del territorio e del suo ricco patrimonio culturale e naturale."I cittadini di Raiano possono essere fieri di questo ambiente naturale"ha detto il sindaco di Raiano Marco Moca."Si tratta di una delle poche riserve in Abruzzo che presenta un patrimonio naturale esteso a tutte le fasce della popolazione"ha aggiunto Moca.
