ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Muore in piscina ad una festa, molti 'punti oscuri' da chiarire - Hamilton: "Sono inutile, forse la Ferrari deve cambiare pilota"- Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO SSC NAPOLI CAMPIONE D'ITALIA

CASTEL DI SANGRO - " Poste Italiane comunica che oggi 2 agosto 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 1 agosto 2014

DAL PNALM CAMOSCIO RIPRODUTTORE AL PARCO GRAN SASSO

OPI - Nella giornata di ieri e' stato catturato un camoscio maschio riproduttore dall'Area faunistica di Opi del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm) e trasferito all'area faunistica di Farindola (Pscara), nel Parco nazionale del Gran Sasso.L'Operazione di cattura, trasferimento e rilascio nella nuova area faunistica, grazie alla competenza ed esperienza del personale tecnico del Parco, si e' svolta con successo. L'operazione - spiega in una nota il Parco d'Abruzzo - si e' svolta nell'ambito del Progetto Life Coornata e questi scambi di riproduttori vengono attuati per consentire un rimescolamento genetico tra i nuclei di camoscio in cattivita' ed evitare problemi di consanguineita' tra gli animali.
Il maschio trasferito, insieme alla femmina dell'area faunistica di Opi, ha originato tre nuovi individui incrementando il nucleo ed ora fara' il suo dovere di riproduttore in un'altra area faunistica. In sostanza e' stata costituita una rete tra i parchi centro appenninici per avere soggetti disponibili da reimmettere in natura nelle popolazioni di camoscio di recente costituzione sui Monti Sibillini e sul Sirente - Velino.Con queste operazioni - conclude la nota - il Parco nazionale d'Abruzzo, con la sua popolazione sorgente, continua a fornire soggetti riproduttori agli altri Parchi centro appenninici , perseguendo in prima linea la conservazione del "Camoscio piu' bello del mondo", iniziata 20 anni fa con i primi trasferimenti di camosci da questo Parco alla Maiella e al Gran Sasso.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-