La prima prova del premio internazionale “FLORAL DESIGN AWARDS” ha visto i dieci team di fioristi mettersi all’opera nella realizzazione di una decorazione floreale su una torta fornita dalla pasticceria di Sulmona, Dolcidea. Il secondo test è stato la decorazione di un angolo del borgo e il terzo la realizzazione di un abito floreale-vegetale. I vincitori di queste prime tre prove si sono poi scontrati in una finale a sorpresa. Il primo posto è andato al team dell’Ungheria 2 con le concorrenti Melinda Kunfalvi e Bernadett Berdár, il secondo al team Slovenia-Croazia, con Sabina Šegula e Blanka Pazman e il terzo all’Italia con Paolo Ronchi e Maria Rosa Foresti, quest’ultimi della scuola Floral Studio di Brescia.
L’evento, organizzato dal Comune di Bugnara e dall'EAFA (European Athenaeum of Floral Art), in collaborazione con Oasis, Faxiflora, Goldina, F.lli Di Nino Pescara, Alpega Italia, Dolcidea Sulmona e Music & Dance di Ada Di Ianni, è stato caratterizzato da luci, profumi, fiori, musiche e tanto divertimento. Un ruolo importante e decisivo l’ha avuto OZ EXPORT con i suoi oltre quaranta produttori olandesi che hanno aderito a Romantica: la loro presenza ha innalzato la qualità e la varietà dei fiori utilizzati per l’evento, unico in Italia e tra i più importanti in Europa. Durante la serata è stato presentato il progetto di collaborazione tra EAFA e la Fondazione “I Felini” con Charles Lansdorp e Clarence Seedorf (ex calciatore e allenatore del Milan). Questa nona edizione è stata anche social grazie alla diretta in streaming sui siti internet Youtube e Onda tv e sulla radio nazionale russa presente all’evento, Romantika. Il paese è stato invaso per due giorni dai bravissimi fioristi provenienti, da molti Paesi europei, e per alcuni di loro è stata la prima volta che partecipavano a Romantica.
La serata conclusiva è iniziata con la premiazione dei partecipanti al concorso, seguita dalla sfilata con gli abiti floreali-vegetali indossati dalle ragazze del posto e dalla corrispondente russa di Radio Romantika.
A notte inoltrata sono saliti sul palco i Vega '80 che hanno trascinato il pubblico in un vortice di emozioni e di ricordi con le loro canzoni anni ‘80. I Lariba hanno aperto il Muntagninjazz Festival 2014 e i Meganoidi ed altri gruppi musicali hanno completato lo spettacolo, coinvolgendo i giovani fino all’alba.
Ora attendiamo il prossimo anno per festeggiare il decennale di questo Festival immortale, non vedendo l’ora di sapere quali sorprese ci regalerà. Una novità assoluta sarà sicuramente quella già annunciata durante la serata, dall’Amministrazione Comunale e dall’Eafa, che riguarda la nascita di un MUSEO INTERNAZIONALE DELL’ARTE FLOREALE. Questo progetto sarà il primo del genere nel mondo e sarà un fiore all’occhiello per la nostra Italia.
BUGNARA, 6 agosto 2014.
Responsabile con la stampa – dott.ssa Fabiola Capaldi
fabiola_1989@email.it
COMUNE DI BUGNARA
TEL. 0864.46114
comune.bugnara.aq@pec.comnet-ra.it
EAFA (EUROPEAN ATHENAEUM OF FLORAL ART)
TEL. 0864.46367
info@athe.it