ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 31 maggio 2014

PROGETTO"COMENIUS MULTILATERALE"GIORNATA CONCLUSIVA

SULMONA - Tutta la comunità scolastica del Liceo “Giambattista Vico” di Sulmona, ha accolto in questi giorni le delegazioni provenienti dalle scuole di cinque paesi europei, impegnate nella realizzazione del progetto Comenius Multilaterale “Quand le décrochage scolaire nous accroche” – Insieme per il successo formativo.Ieri al cinema Pacifico si è svolta la giornata conclusiva con la presenza di tutte le delegazioni europee interessate al progetto.

Il progetto in lingua francese, finanziato dall’Europa e coordinato dalla prof.ssa Emanuela Cosentino, curato dai docenti Maria Grazia Borrone, Mariolina Boschiero, Fabrizio Buoncompagno, Annalucia Cardinali, Francesca Colaluca, Annarita Ferrelli, Maria Rosa Ferrusi, Raffaella Iafisco, Anna Maria Iervolino, Antonietta Sandonato, Rossella Tonelli, Alessia Verrocchi è stato avviato due anni fa ed ora volge alla conclusione.
Le scuole partner hanno lavorato all’unisono per il raggiungimento di obiettivi comuni, concordati e monitorati durante gli incontri di progetto che si sono tenuti a Villefrance de Rouergue (Francia), a Konya (Turchia), ad Alexandropolis (Grecia), a Racari (Romania) e a Villa Real (Portogallo).
Gli studenti, i docenti ed il dirigente scolastico esprimono viva soddisfazione per il lavoro svolto: le scuole coinvolte nel progetto hanno effettuato un’importante ricerca sulla motivazione a scuola e si sono impegnate nell’elaborazione di strategie efficaci per promuovere il successo formativo.
Le attività realizzate hanno favorito l’avvio di nuove progettualità che hanno visto i nostri studenti protagonisti in Europa anche durante la mobilità individuale che ha aperto le porte al nuovo programma ERASMUS+, realizzata grazie alla stretta collaborazione con il Lycée Beauregard di
Villefrance de Rouergue che ha ospitato gli studenti sulmonesi per circa tre mesi.
A conclusione dell’esperienza, gli alunni hanno potuto conseguire l’EUROPASS MOBILITY, il portfolio europeo delle competenze, che potranno utilizzare per l’inserimento nel mondo del lavoro.Il progetto Comenius non ha solo la finalità di accrescere le competenze linguistiche, aiuta i nostri giovani a sentirsi cittadini europei, attivi e competenti.



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-