ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI

PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 1 maggio 2014

LA NASCENTE UNIVERSITA' DELLA PACE AVRA’ SEDE NELLA BADIA DI SULMONA

SULMONA - “L’Università Euromediterranea della Pace intitolata a Celestino V avrà sede nella Badia Morronese di Sulmona che già ospita il Parco della Maiella”. Lo ha detto il presidente del Parco della Maiella, Franco Iezzi, nell’evento di presentazione dell’innovativo progetto nello splendido scenario, a Roma, della mostra sugli eremi celestiniani conclusasi lunedì scorso, 28 aprile, presso l'Auditorium della Conciliazione in via della Conciliazione, a due passi dalla Basilica di San Pietro. Il giorno di chiusura dell'esposizione, che tanto interesse ha suscitato, è così diventato idealmente giorno di “apertura”.
Il progetto è stato presentato dagli autori Annika Patregnani, Presidente della Biennale Habitat e Angelo De Nicola, giornalista e scrittore esperto di Celestino V, e con la partecipazione straordinaria della madrina ufficiale, la poetessa candidata al Nobel per la Letteratura Màrcia Théophilo, componente d'onore dell'Accademia Mondiale di Poesia, testimonial dell’Unesco per la Biodiversità fino al 2020 e madrina delle foreste del Mondo per il WWF. La Théophilo nel suo appassionato intervento ha ricordato la sua visita all’Aquila in occasione della Perdonanza del 1999 ed ha letto ha letto alcune delle sue più famose poesie. Sono intervenuti anche, per l’Aiccre (Associazione italiana dei Comuni, delle Province, delle Regioni e della altre Comunità locali) che sostiene il progetto, Damiana Guarascio Venturelli (segretario generale Federazione regionale Abruzzo) Giuseppe Abbati (coordinatore Comitato Gect macroregioni) i quali hanno sottolineato l’importanza di intercettare fondi Ue attraverso i Gect e i gemellaggi mirati. Presente anche, in rappresentanza del Comune di Sulmona, il consigliere comunale Daniele Del Monaco.
Nel corso del convegno è stata anche lanciata la proposta, che si muove nello stesso contesto, del “Piano Integrato di sviluppo turistico in chiave ecosostenibile della Valle Peligna” illustrata dal coordinatore, arch. Alessio Scarale, quale ulteriore elemento di congiunzione/interconnessione con il territorio coinvolto.
La Patregnani ha spiegato come si intende aprire attraverso lo sviluppo del progetto, un vasto orizzonte sui temi del Perdono e della Pace, il cui occhio è al centro della Badia Celestiniana: è l'occhio interiore di Celestino V, il suo messaggio che attraversa tempo, spazio, dogmi, saperi, senza alcuna possibilità di interferenza, chiaro, limpido, diretto al cuore, al sangue e allo Spirito di ognuno di noi, chiamati a vivere e a interpretare le sfide delle civiltà del III millennio, a creare nuovi spazi-tempi di condivisione e di linguaggi. Si intende avviare un dialogo costante di pensieri e azioni, e si vuole in particolare che siano i giovani a confrontarsi su questi temi, insieme ai premi Nobel, agli artisti, ai cittadini anonimi che hanno sperimentato grandi o piccole “azioni di pace” in ogni parte del mondo. La Badia Morronese diventa quindi il fulcro di una progettualità ampia che coinvolge tutto il comprensorio della Valle Peligna in un'ottica di formazione e rigenerazione permanente, ispirata alla Natura, capace di attivare nuove professioni legate agli eventi, ai festival, ai seminari di studio internazionali, ai gemellaggi artistici e spirituali con i Paesi dove esistono conflitti e disordini sociali, ai meeting che animeranno la splendida architettura già sede del Parco della Majella.
De Nicola ha messo in evidenza la modernità del messaggio di Celestino V al cui nome, portatore di Pace, non poteva non essere intitolata strategicamente la nascente Università.
Il Parco della Majella diventa quindi "padre protettore" del progetto dell'Università Euromediterranea della Pace, l'ente che per ruolo, esperienza, visione e missione si colloca come anello di congiunzione tra gli autori proponenti e il territorio.
La Biennale Habitat (www.biennalehabitat.com) - quale network internazionale rivolto allo sviluppo ecosostenibile delle comunità e dei territori del III millennio - svolge invece un ruolo fondamentale per le connessioni, le relazioni, i partenariati, le progettualità in ambito europeo, Mediterraneo e internazionale, sia nell'elaborazione e implementazione dei contenuti che per ricercare i fondi comunitari, pubblici e privati necessari allo svolgimento delle attività previste dal progetto.
L'auspicio è quello di un percorso aperto, condiviso, in costante crescita ed evoluzione per lo sviluppo e la realizzazione nel tempo del progetto dell'Università Euromediterranea della Pace "Celestino V".

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-