ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esercitazione dei Marines nelle manovre di sbarco a Porto Rico - Zelensky: "In 7 giorni 1.500 droni e 1.170 bombe contro l'Ucraina"- Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese, fermate tre persone - Assaltato un treno in Inghilterra. Accoltellate 10 persone, 9 gravi. Indaga anche l'antiterrorismo - In scooter sparano e uccidono un 18enne nel Napoletano -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Assaltato un treno in Inghilterra Accoltellate 11 persone, 2 gravi. Esclusa la pista terroristica

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni - Palermo - Pescara 5 - 0. Pescara calcio: tracollo inopinato, solite gravi lacune -

IN PRIMO PIANO

CERIMONIA COMMEMORATIVA IN ONORE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE AL SACELLO MILITARE "MADONNA DEGLI ANGELI"

SULMONA - " Si è svolta questa mattina presso il Sacello Militare “Madonna degli Angeli” alla Badia di Sulmona la Cerimonia commemorati...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 29 maggio 2014

"2 GIUGNO, UN IMPORTANTE APPUNTAMENTO CON LA STORIA E LA MEMORIA COLLETTIVA"

SULMONA - L'Associazione Volontari delle Frazioni (con sede a Badia di Sulmona) promuove , per il giorno 2 giugno 2014, un importante appuntamento con la Storia e la Memoria collettiva, patrimonio pubblico della nostra comunità.Nel mese di giugno 2014 ricorrono importanti momenti rievocativi di storia contemporanea.Il 2 Giugno 1946 gli italiani scelsero, attraverso lo strumento del referendum, la forma costituzionale repubblicana; il  13 Giugno 1944, Sulmona fu liberata dall'aggressore nazi-fascista; il 28 giugno  1914,
l 'attentato all'erede al trono dell'Impero Austro-ungarico, Franz Ferdinand, innescava gli eventi che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale; nel giugno del 1916 si apriva il Campo di concentramento di Fonte d’Amore per i prigionieri ceco-slovacchi, sudditi dell’Impero  austro-ungarico.
LUNEDI' 2 giugno 2014,  con inizio alle ore 08.30 al Campo di concentramento di Fonte d'Amore, ricorderemo questi eventi che videro Sulmona coinvolta, suo malgrado, nei fatti tragici delle due guerre mondiali. Proponiamo, a livello sperimentale, un CAMMINO ATTRAVERSO LA  STORIA, percorrendo i luoghi e i sentieri della Memoria. Si tratta di un percorso “naturale”, “unico”, che si  snoda alle falde del monte Morrone e collega straordinari luoghi storici, che il nostro gruppo di “Volontari delle Frazioni” ha cercato di “riscoprire”: il Campo di Concentramento, per i prigionieri di guerra della Prima e Seconda Guerra Mondiale; la fontana di epoca borbonica; i pozzi in stile Art Nouveau (Liberty); l'insediamento pre-cristiano del tempio dedicato al culto di Ercole Curino; l'eremo di Celestino V, incastonato tra le rocce del Morrone; l'Abbazia di Santo Spirito nelle cui architetture si ritrovano gli stili che hanno caratterizzato i maggiori movimenti artistici europei. Un cammino di circa 5 chilometri che racconta  oltre duemila anni di storia dell’umanità. Per dirla con le parole dello storico inglese Richard Cobb, “La storia, oltre che letta, deve essere percorsa a piedi, vista, annusata, origliata”.
IMPORTANTE: La partecipazione è  libera, gratuita e aperta a tutti. L’Associazione “Volontari delle Frazioni” è esente da ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni dei partecipanti arrecati a se stessi, agli altri, ai beni pubblici e privati e all'ambiente circostante. L'escursione non presenta gradi particolari di difficoltà, perché pensata e proposta  per poter permettere la partecipazione di tutti. E' vivamente consigliato rifornirsi, prima della partenza, di acqua e cibo secondo le proprie esigenze fisiologiche. E' comunque previsto un punto di ristoro gestito in forma commerciale privata nel piazzale antistante lo Chalet di S. Onofrio. Chi giungerà con i propri mezzi di locomozione avrà la possibilità di parcheggiare gratuitamente presso un'area sorvegliata all'interno della Scuola per Agenti di Polizia Penitenziaria in località Fonte d'Amore.

Programma:

ore 08.30    raduno presso l’entrata principale dell’ex Campo di Concentramento di Fonte d’Amore e visita assistita alle baracche.

ore 10.00   visita alla Fontana della Vittoria  Fonte d’Amore

ore 10.30    passaggio presso i pozzi ai piedi del monte Morrone, costruiti dai prigionieri austro-ungarici

ore 11.30    arrivo al tempio dedicato ad Ercole Curino e appunti di Archeologia

ore 12.30    arrivo all’area di sosta dello Chalet. Pausa e Ristoro

ore 13.30   visita assistita all’Eremo dedicato a S.Onofrio

ore 15.00   visita assistita all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone

Il programma potrà subire lievi variazioni dipendenti da necessità organizzative atte a garantire la buona riuscita dell’evento. (info: volontarifrazioni@virgilio.it)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina