SULMONA - Presso la sede della “ALASKA s.a.s “ a Sulmona si è svolta questa mattina la cerimonia di presentazione del “ Progetto di Collaborazione “ fra l’Alaska (leader nella produzione di shoppers e contenitori di materiale plastico ) e la “ Fondazione Isal – Ricerca sul dolore “.Grazie alla disponibilità generosa e gratuita della Alaska s.a.s. sulle scatole di confezionamento degli articoli prodotti verranno riportati messaggi promozionali a sostegno della Fondazione Isal ( con invito alla donazione del 5 X mille IRPEF ) e soprattutto informazioni utili per chi soffre di dolore cronico.
Una per tutte l’esistenza di un Numero Verde Telefonico (800 10 12 88 ) da cui poter ricevere (grazie a Medici Specialisti in Terapia del Dolore ) i consigli necesari per affrontare nel modo migliore il problema segnalato.Secondo i dati più recenti , in Italia , una
persona su quattro soffre di dolore cronico e spesso non riesce ad avere accesso alle cure necessarie. Cure che una Legge dello Stato ( L 38 / 2010 “ Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore” )dispone debbano essere erogate a chi si trova a soffrire di dolore quale che sia la tipologia e/o la causa.Ma a distanza di quattro anni dalla entrata in vigore della Legge 38 in molte aree del territorio nazionale ben poco è stato fatto, ( soprattutto nelle regioni centrali e meridionali del Paese ) e molti cittadini si condannano ad una sofferenza inutile perché ignorano che le strutture del Servizio Sanitario Nazionale devono garantire il diritto a non soffrire e perché non sanno dove rivolgersi in caso di bisogno.Da ciò è scaturito il “ Progetto di Collaborazione “ fra la “ Alaska s.a.s. “ e la “ Fondazione Isal “ ; utilizzare le scatole che contengono le buste di plastica per la spesa e che vengono distribuite a decine di migliaia in tutta Italia come vettori di informazioni e di notizie di grande utilità per i cittadini in modo da affrontare al meglio, in caso di bisogno, il problema del dolore cronico .
Nel corso della cerimonia , alla quale erano presenti Alfredo Castiglione Assessorato Sviluppo economico, Antonella Di Nino Vice Presidente della Provincia dell'Aquila e Gaetano Di Cioccio presidente dell'Alaska, s.a.s., il Presidente Nazionale della Fondazione ISAL Prof. William Raffaeli e il
In particolare sono state presentate le due iniziative che riguardano direttamente il Centro Abruzzo:
l’attivazione del “Centro di Formazione in Terapia del Dolore “ rivolto ai professionisti della Sanità (medici ed infermieri) ed alla popolazione con lo scopo anche di effettuare incontri e congressi aperti alla partecipazione di tutti i cittadini con un centro di documentazione mondiale di eccellenza sul dolore e la “ Borsa di Sostegno” assegnata al dottor Vanni Caruso un
"Il dolore cronico non è una condanna ma un problema che fortunatamente oggi puo' essere affrontato e risolto in gran parte dei casi a condizione che si conosca il dolore nelle sue manifestazioni e quindi si riesca a curarlo al meglio ma nelle sedi opportune dove c'è una conoscenza elevata "ha detto D'Andrea."Uno dei compiti ai quali la fondazione Isal dedica il suo interesse è la comunicazione.E' importante portare a conoscenza dei cittadini che in Italia abbiamo una legge che garantisce il diritto alla terapia contro il dolore.In Italia e in Abruzzo esistono vari centri con professionisti e medici di competenza"ha ricordato D'Andrea."Pero' spesso e volentieri i cittadini non sanno come accedere a tali servizi condannandosi a sofferenze inutili.Noi vogliamo che il dolore cronico possa essere ridotto grazie alla maggiore competenza da parte dei professionisti e anche alla maggiore conoscenza da parte dei cittadini."ha concluso D'Andrea.