ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 12 aprile 2014

CONVEGNO DI CRIMINOLOGIA"31.12.9999:FINE PENA MAI"


(video intervista Mauro Nardella)
SULMONA - Esponenti di tutti i partiti e un foltissimo pubblico hanno caratterizzato ieri presso l'Istituto di Pena di via Lamaccio al IV convegno di criminologia “ 31.12.9999: fine pena mai!?”.Un evento organizzato dall'IPA
(International Police Association ) che ha messo al centro dell’attenzione un tema di estrema attualità qual'è l’ergastolo e le condizioni  delle carceri italiane.
Presenti autorità civili e militari tra i quali il deputato Gianni Melilla SEL, il Sindaco di Sulmona Peppino Ranalli, il Presidente dell’International Police Association di Sulmona Mauro Nardella, ideatore del convegno unitamente al Presidente del Centro Europeo Sicurezza e Autodifesa la Criminologa Susanna Loriga, Bruna Brunetti Provveditore Regionale dell’Abruzzo e del Molise, Giuseppe Ferraro Titolare cattedra di Filosofia Università Federico II Napoli, la Direttrice del Carcere di Sulmona Luisa Pesante, Rocco
Primavera, Criminologo e docente presso l’Università di Urbino, Michele Fina della Segreteria del Ministero dell'Ambiente, Francesco Cascini Vice Presidente del DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) Tonio Dell'Olio, Segretario Nazionale Associazione “Libera”, Pierluigi Rizzo Comandante Casa Reclusione di Sulmona e il Ten.Col. Domenico Cipollone Esperto in psicologia dell’emergenza e Susanna Petrassi.Ha moderato l'incontro Il Giornalista del Tg5 e scrittore Carmelo Sardo che è stato accompagnato da un regista ed un operatore di ripresa al fine di filmare il tutto e trasformarlo in un videodocumentario.Ad aprire il convegno è stato il Presidente dell’IPA Mauro Nardella che organizzato la manifestazione grazie al prezioso contributo dei membri del Comitato scientifico organizzativo Vincenzo Rea, Antonietta Santavenere, Cinzia Simonetti, Americo Michele, Giuseppe Giancola, Vincenzo Nicolardi, Silvia di Tommaso, Carlo Neigre, Daniela di Carlo, Maria Impedovo, Paolo La Vella, Alessandro Simone e Marcello Di Felice.Sono seguiti i saluti di Susanna Loriga Presidente del CESAD, del Segretario Nazionale IPA Alfredo Iasuozzi.Durante la manifestazione è stato consegnato dall' IPA un attestato di gratitudine ad Antonietta Santavenere.Due detenuti ergastolani hanno raccontato, sostenuti dalle loro

esperienze di recupero, il lavoro svolto da un nutrito gruppo di soggetti sottoposti al c.d. “ ergastolo ostativo”.L’occasione è stata propizia per mettere in evidenza anche chi l’ergastolo lo vive in maniera differente ma non meno sofferente. Il pensiero infatti è stato rivolto ai ragazzi dell’AIAS e ai loro genitori e che trovano in Sante Ventresca, curatore del centro diurno sulmonese,  uno tra i più validi e pregevoli sostenitori della causa di ragazzi che nella loro vita non hanno avuto la fortuna dei loro coetanei. Il Presidente dell’IPA Mauro Nardella ha voluto creare, ottenendolo, un connubio Ergastolani-ragazzi diversamente abili  e che si augura farà parlare molto di sé. Insieme, per l’occasione, i detenuti del carcere ovidiano e i ragazzi dell’AIAS, che hanno lavorato a stretto gomito nella produzione di manufatti e che sono stati offerti ai relatori.Alla manifestazione era presente
anche L’Associazione Gruppo Idee di Roma  con la portavoce Cecilia Loreti, che da anni lavora nel mondo del sociale e del reinserimento dei detenuti ed ex detenuti anche se da qualche tempo sta focalizzando la propria mission sullo sport in carcere, sport visto come espressione vera e momento di confronto tra l’istituzione totalizzante, qual’è il carcere, e la realtà sociale e dei gruppi sportivi di base, anche federati.A Sulmona nascerà una  squadra di rugby i "Bisonti" che non giocherà mai fuori casa -  ha fatto notare la Loreti  - perchè la loro casa è il carcere, per cui tutte le altre squadre avversarie si renderanno disponibili a giocare sempre all'interno delle strutture protette.La concretizzazione del rapporto, spesso rimosso, tra mondo recluso e società civile, che è reso possibile attraverso il coinvolgimento del personale di Polizia Penitenziaria e delle istituzioni sta divenendo una vera e propria attività, e spesso accompagnata a momenti di riflessione e di approfondimento critico: seminari di formazione per operatori, confronto tra esperienze diverse, convegni sul tema del rapporto Sport e Carcere etc. aiutano lo svolgimento dei progetti, spesso impantanati in mere difficoltà burocratiche.
Il Convegno ha trovato il sostegno di numerose Istituzioni ed Associazioni. Lo stesso, infatti, è stato sorretto e patrocinato dalla Presidenza Consiglio Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila,Comune di Sulmona, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziraria, Università di Urbino e Chieti, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sulmona, Ordine degli psicologi d’Abruzzo, Camera Penale di Sulmona, Fondazione “Istituto  Per lo Studio del Diritto dell’Esecuzione Penale e del Diritto Penitenziario”ONLUS, Associazione Libera,“ Fondazione Cassa di Risparmio Provincia dell’Aquila, della Pro Loco di Molina Aterno , Associazione Gruppo Idee e AIAS Sulmona.

(video intervista Francesco Cascini Vice Presidente del DAP)



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-