(video intervista Vittorio Sconci)
SULMONA - A partire da Giovedì 6 Febbraio presso lo splendido Auditorium S.S. Annunziata, in programma a Sulmona la IV edizione della rassegna Cinema e Psichiatria. L’iniziativa culturale organizzata dall’Istituto Cinematografico “La Lanterna Magica” e dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl dell’Aquila, approda per il quarto anno consecutivo nella città ovidiana, con un programma che si articolerà per tutto il mese di Febbraio.Il calendario prevederà oltre alle consuete proiezioni alcuni significativi momenti culturali presso la Sala Convegni della Comunità Montana.
La giornalista del Tg1 Adriana Pannitteri, incontrerà i cittadini di Sulmona per presentare il suo ultimo lavoro letterario, La pazzia dimenticata (ed. L’asino d’oro, 2013). Inoltre, un altro interessante momento di riflessione, sarà rappresentato da un reading di letteratura con la lettura ed il commento di Delitto e Castigo di Fedor Dostoevskji. L'evento è stato presentato ieri pomeriggio alla
stampa presso la sala convegni della Comunita' Montana Peligna.Erano presenti Vittorio Sconci psichiatra , direttore del Dipartimento di Salute mentale della provincia dell’Aquila, Fabrizio Mancini Referente del Centro di Salute Mentale di Sulmona e Mercedes Calvisi consigliere delegato della Lanterna Magica."Per risolvere i grandi problemi bisogna essere abituati ad approfondire a vedere le cose non tanto per quello che appaiono, ma per quello che sono veramente"ha detto Vittorio Sconci ."Io penso che lo strumento per fare tutto questo sia la cultura e le sue mille facce.La scienza non basta, la scienza ci da un orientamento, è quella che risolve i problemi al momento in base al livello culturale della popolazione e di un contesto.Il nostro sforzo è appunto questo, adeguarci ad un mondo che cambia e per capirlo bene bisogna studiare e approfondire le espressioni piu' attuali e il cinema è una di queste espressioni.Attraverso un linguaggio diverso noi abbiamo uno strumento nuovo per capire meglio il dramma, l'angoscia delle persone che ci chiedono aiuto"ha spiegato Sconci."Il binomio Cinema e Psichiatria è un binomio che si sta rafforzando.Riteniamo molto importante il legame tra la cultura soprattutto in questa forma che è l'arte dell'immagine"ha detto Mancini."La finalità principale che ci eravamo preposti era quella di penetrare all'interno di un tessuto sociale come quello di Sulmona attraverso questo canale facilitatore che è il cinema, per cercare di farci essere anche più vicini alla popolazione e per far sentire in qualche modo anche la possibilità di allentare tensioni, allarmi che si possono generare nei confronti della salute mentale attraverso questo evento facilitatore che è la quarta edizione di Cinema e Psichiatria"ha spiegato Mancini."Questa è la 4^ edizione a Sulmona e l'11^ a L'Aquila dove quest'anno abbiamo avuto un successo incredibile, speriamo che si ripeta anche qui a Sulmona,"ha ricordato Mercedes Calvisi."Noi siamo convinti che contro la violenza, la cultura è l'arma giusta.Attraverso degli ottimi film introdotti e commentati, si possono aiutare le persone a incanalare a riflettere sulle proprie pulsioni e stati d'animo.Io credo che sia anche importante per le persone che vivono delle difficoltà o che hanno in casa delle persone con problemi, vederli concretizzati in immagine e sdoganati.Questo gli da il coraggio di ammetterlo e di farsi aiutare.Questa rassegna serve anche per far conoscere delle strutture che aiutano noi stessi o i nostri cari ad aiutarsi o a farsi aiutare"ha spiegato la Calvisi.
L’iniziativa ha avuto il grande merito nel corso degli anni di coinvolgere e sensibilizzare un numero sempre maggiore di pubblico, costituito da medici, studenti universitari, studenti delle Scuole Medie Superiori, insegnanti, famiglie, semplici appassionati di cinema.
CINEMA e PSICHIATRIA
IV edizione - 2014
Auditorium S.S. Annunziata – Sulmona
I nuovi volti della violenza
PROGRAMMA
Giovedì 30 Gennaio – ore 17.00
Comunità Montana – Sala Convegni - Conferenza Stampa di presentazione
Giovedì 6 febbraio – ore 18.00
Gli angeli del male di Michele Placido (Italia, 2009)
Moderatore: Dott. Vittorio Sconci - Psichiatra
Mercoledì 12 Febbraio – ore 17.00 – Sala Convegni della Comunità Montana
Presentazione del libro La pazzia dimenticata (ed. L'Asino d'Oro 2013)
Sarà presente l'autrice Adriana Pannitteri, giornalista Tg1
Interventi: Dott. Vittorio Sconci
Giovedì 13 febbraio – ore 18.00
Ti do i miei occhi di Iciar Bollain (Spagna, 2003)
Moderatore: Prof.ssa Paola Giovannucci - Associazione di Volontariato “La Libellula”
Mercoledì 19 Febbraio – ore 17.00 – Sala Convegni della Comunità Montana
Reading di Letteratura Delitto e Castigo di Fedor Dostoevskij
Interventi: Dott. Vittorio Sconci, Prof. Antonio Di Fonso
Giovedì 20 febbraio – ore 10.00
L’Onda di Denis Gansel (Germania, 2009)
Moderatore: Dr.ssa Alessandra Cottone - Psicologa
Elephant di Gus Van Sant (Usa, 2003) – ore 18.00
Moderatore: Dr. Fabrizio Mancini - Psichiatra
Giovedì 27 febbraio – ore 18.00
Mi piace lavorare di Francesca Comencini (Italia, 2003)
Moderatore: Dr.ssa Rosa Elia - Psicologa
Ingresso libero.