SULMONA – Gli ex Lsu potranno beneficiare dal primo dicembre dell’integrazione di quattro ore lavorative settimanali, rispetto alle venti attuali, al fine di avere un compenso di 150 euro mensili in aggiunta alla mobilità. E’ l’impegno assunto dal sindaco Peppino Ranalli che ha ricevuto ieri i lavoratori in Municipio. “Uno sforzo – ha commentato il primo cittadino – per permettere ai lavoratori di recuperare almeno le spese. La mobilità si risolve con l’assunzione che il Comune non si può permettere. E’ un segnale che dimostra l’impegno dell’amministrazione comunale”. Ad accompagnare i lavoratori il sindacalista della Cgil Pietro Campanella che ha dichiarato di apprezzare l’impegno del sindaco ma ha fatto altresì presente che l’obiettivo era un altro. “Queste persone – ha detto – vogliono, prima che la mobilità possa finire, una prospettiva certa ed immediata. L’intento era quello di sfruttare questo periodo per essere assunti”. Le criticità rimangono fino a quando non si procederà alle esternalizzazioni dei servizi che il sindaco Ranalli ha annunciato per i prossimi mesi ma, di preciso, non si sa. L’unica certezza è che dal primo dicembre scatterà l’aumento delle quattro ore ma dal 31 cesseranno i contratti lavorativi. “Sentendo le intenzioni dei lavoratori – ha affermato Ranalli – valuteremo se è opportuno o meno richiedere nuovamente al Centro per l’Impiego personale in mobilità”. Non essendoci dunque prospettive immediate, alla fine del prossimo mese i lavoratori potranno svincolarsi dalle attività di nettezza urbana finora svolte per trovare altre strade.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO