ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 28 ottobre 2013

ORSO MARSICANO, MELILLA PROPONE BANCA DEL SEME

Una banca del seme dell'orso bruno marsicano, valutando con un pool di esperti internazionali la fattibilita' di un programma di conservation breeding. E' quanto propone l'on. Gianni Melilla (Sel) che in una interrogazione al ministro dell'Ambiente sottolinea "l'urgenza non piu' rinviabile" di tutelare questa specie protetta con una "incisiva azione di conservazione". Il parlamentare prendo lo spunto dall'ultimo orso, di 4/5 anni, investito e ucciso qualche giorno fa tra Villetta Barrea e Anversa degli Abruzzi, lungo la strada della Valle del Sagittario, ai limiti della zona di protezione esterna del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
"Muore cosi l'ennesimo esemplare di orso bruno marsicano: il fatto - osserva Melilla - e' molto grave essendo ridotta la popolazione di questi rari plantigradi a circa 60 unita' ed e' quindi a rischio la conservazione di questa specie. Quest'ultimo episodio segnala una progressione preoccupante: se dividiamo infatti l'intervallo temporale, della statistica relativa agli Orsi rinvenuti morti tra il 1971 ed il 2012, in periodi di sette anni, notiamo come ai primi due cicli turbolenti della vita del parco con rispettivamente 22 e 26 decessi, ne sono seguiti altri due dei quali il primo con 'soli' 12 morti ed il secondo in ripresa con 17 vittime. L'ultimo che stiamo vivendo (2006-2013), registra una brutta accelerazione con ben 20 perdite di cui quattro nel solo anno 2013". Il parlamentare di Sel ricorda che "il commissario straordinario del Parco, Giuseppe Rossi, subito dopo l'episodio ha posto all'attenzione delle istituzioni locali e nazionali, il problema della conservazione dell'orso bruno marsicano come grande emergenza sottolineando che il Parco, da solo, non e' in grado di gestirla". Melilla chiede, quindi, al ministro, quali iniziative intenda assumere il governo per sostenere l'azione dell'ente Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise a tutela della conservazione dell'orso bruno marsicano e in particolare se non ritenga necessario adottare in tempi brevi la costituzione di una banca del seme".

  INTERROGAZIONE a risposta scritta sulla morte di un esemplare di Orso Bruno Marsicano a Villalago (AQ)

  Al Ministro dell'Ambiente Per sapere - premesso che :
Apprendiamo a mezzo stampa che un'orsa di circa 4 anni è stata investita, ed è morta subito dopo i soccorsi, da un'auto tra Villalago e Anversa degli Abruzzi, lungo la strada della Valle del Sagittario, ai limiti della zona di protezione esterna del Parco nazionale d' Abruzzo Lazio e Molise. Muore cosi l'ennesimo esemplare di Orso Bruno Marsicano: il fatto è molto grave essendo ridotta la popolazione di questi rari plantigradi a circa 60 unità ed è quindi a rischio la conservazione di questa specie.Quest'ultimo episodio segnala una progressione preoccupante: se dividiamo infatti l'intervallo temporale, della statistica relativa agli Orsi rinvenuti morti tra il 1971 ed il 2012, in periodi di sette anni, notiamo come ai primi due cicli turbolenti della vita del parco con rispettivamente 22 e 26 decessi, ne sono seguiti altri due dei quali il primo con “soli” 12 morti ed il secondo in ripresa con 17 vittime.L'ultimo che stiamo vivendo (2006-2013), registra una brutta accelerazione con ben 20 perdite di qui quattro nel solo anno 2013.Il commissario straordinario del Parco, Giuseppe Rossi, subito dopo l'episodio ha posto all'attenzione delle istituzioni locali e nazionali, il problema della conservazione dell'orso bruno marsicano come grande emergenza sottolineando che il Parco, da solo, non è in grado di gestirla.Si rende urgente e non più rinviabile, dinanzi al ripetersi di simili incidenti, adottare in tempi brevi una incisiva azione di conservazione attraverso la costituzione di una banca del seme dell'orso bruno marsicano, valutando con un pool di esperti internazionali la fattibilità di un programma di conservation breeding.E' necessaria dunque una forte mobilitazione della comunità scientifica e ambientalista per scongiurare il pericolo della scomparsa di questa straordinaria specie appenninica di orsi;quali iniziative intenda assumere il Governo per sostenere l'azione dell' Ente Parco Nazionale d'Abruzzo a tutela della conservazione dell'orso bruno marsicano e in particolare se non ritenga necessario adottare in tempi brevi la costituzione di una banca del seme.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina