SULMONA -
"Rigenerazione Urbana" Una strategia europea per la Città del futuro. Questo è stato il tema di un incontro dibattito che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Sulmona a cui hanno preso parte l'On. Andrea Cozzolino (Gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e democratici al Parlamento Europeo), Raffaele Giannantonio e il candidato Sindaco Peppino Ranalli.Giancarlo D'Alessandro ha coordinato il dibattito."E' già parte del regolamento dell'utilizzo dei nuovi fondi comunitari e cioè la possibilità di utilizzare notevoli risorse comunitarie che avremo a disposizione per l'Abruzzo in aggiunta rispetto alla precedente programmazione, dov'è il tema sarà la rigenerazione delle città" ha spiegato Cozzolino.
"Il sistema delle città e dunque un tema che può suscitare l'interesse di una nuova amministrazione come quella che ci auguriamo ci sarà a Sulmona dopo le elezioni comunali.Amministrazione che potrà candidarsi a utilizzare direttamente queste risorse per mettere mano a programmi di rigenerazione urbana"ha aggiunto Cozzolino. "Sulmona rappresenta davvero un punto di qualità su cui riflettere.Qui abbiamo memoria storia, tradizione, un centro
 |
Andrea Cozzolino |
storico ricco di antiche tradizioni e contemporaneamente un immenso territorio in cui è dislocato, non solo un patrimonio edilizio spesso privo di valore con la crisi di questi anni, ma anche di attività produttive andate in declino progressivo.Mettere mano ad un programma di rigenerazione urbana significa non consumare più solo e avere invece una grande valorizzazione dell'attuale patrimonio che abbiamo.C'è una convenienza dunque per la proprietà pubblica, ma anche per la proprietà privata"ha concluso Cozzolino."Questa è un'iniziativa importante, è scritta nel nostro programma perchè Sulmona deve aprirsi alle nuove opportunità"ha spiegato
Peppino Ranalli."Ci sono i finanziamenti comunitari 2014-2020 e siamo riusciti oggi ad avere qui un parlamentare europeo che è stato promotore di una legge per quanto riguarda una riserva di queste risorse destinate ai comuni.Oggi abbiamo spiegato alla città cosa abbiamo in mente di fare e come fare per finanziare questi progetti.Bisogna spingere verso queste opportunità e cercare risorse per far ripartire la nostra città"ha continuato Ranalli."Noi dobbiamo fare un piano strategico, dobbiamo avere una visione comune della città, perchè solo se abbiamo dei progetti che sono pronti, riusciremo ad attingere da questi fondi.Abbiamo immobili comunali per un valore di 22 milioni di euro che il comune non è riuscito a vendere che possono essere recuperati, quattro caserme, un terminal Arpa e poi c'è il progetto della mitigazione sismica.Dobbiamo stare dietro a queste opportunità"ha concluso Ranalli.