SULMONA - Sono stati presentati questa mattina i candidati delle liste "Per La mia Sulmona e "Sulmona Viva" relative al progetto politico SulmonAbruzzo che vede alle prossime elezioni amministrative come candidato sindaco Palmiero Susi. Portare rigore ed efficienza all'interno del Municipio, garantire sicurezza abitativa e sociale, eliminare gli sprechi, ridurre i costi delle bollette acqua e rifiuti, ponendo fine a gestioni clientelari, varare strumenti amministrativi per la crescita(Prg), intercettare finanziamenti regionali, nazionali e comunitari con progettualità innovativa, interpretare la forte vocazione turistico ambientale del territorio rafforzando il ruolo degli artigiani ed un'agricoltura di qualità a forte redditività, assicurare un assistenza sanitaria senza ricorrere ai pellegrinaggi della speranza, sviluppare la cultura dell'imprenditorialità in sostituzione di una mentalità assistenziale e politica dipendente.Questo è in sintesi il programma che si vuol portare al vaglio degli elettori.
"Il progetto che si chiama SulmonAbruzzo con le liste d'appoggio "Per la mia Sulmona e Sulmona Viva"composte da 13 donne e 19 uomini, era in cantiere da tempo e si è concretizzato soltanto negli ultimi giorni"ha spiegato Palmiero Susi."Avevamo detto che non saremo stati ad assistere semplicemente per questa campagna elettorale, ma che avremo partecipato con l'intento di dare il nostro contributo di esperienza e di
Palmiero Susi |
obiettivo è quello di elevare economicamente la città con il lavoro mediante i punti programmatici.Noi non promettiamo posti al singolo, ma li promettiamo alla città "ha aggiunto Susi.Ci vogliono rigore, efficienza e recupero della dignità dei dipendenti comunali.Il comune e la macchina comunale devono avere la funzione di consulente del cittadino e non un comune signor no"ha concluso Susi.
QUESTI I PUNTI DI FORZA
Comprovata esperienza e competenza politica amministrativa del candidato sindaco accompagnata da passione, autorevolezza, concretezza e onestà.
Correttezza nel proporre un'offerta politica trasparente coraggiosa scevra da sotterfugi e da tatticismi, tesi a raccogliere voti (solo per vincere) e non a garantire una compagine per un buon governo della città.
Coerenza è lealtà nel presentare il programma amministrativo fatto di obiettivi perseguibili e di stretta competenza istituzionale dell'Ente Comune.
Serietà e rispetto per i cittadini nel non fare vane o false promesse.
Straordinaria presenza femminile segno di emancipazione e di democrazia evoluta.