ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"- Mosca: "Raid per rappresaglia alla provocazione ucraina. Kiev voleva dirottare un Mig"- Mosca: "Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato"- Pordenone: Anziana investita e trascinata per venti metri, morta -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato - Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Giorgio Gorgone. Manca solo l’annuncio. Per il 49enne tecnico romano prima esperienza in B - Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI I GIOCHI NAZIONALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS OVINDOLI 2026

L'AQUILA - Marsilio: "L’Abruzzo è pronto e orgoglioso di essere protagonista, una straordinaria occasione per coinvolgere scuole, f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 20 febbraio 2013

LA SNAM E I POLITICI CHE NE FAVORISCONO IL DISEGNO

SULMONA - Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma dei comitati cittadini per l'ambiente di Sulmona"Se la Snam fosse una società che rispetta le regole del nostro Stato democratico, di fronte al "no" pronunciato da tutte le Istituzioni al suo progetto, dovrebbe ritirarlo ed accettare di discutere di soluzioni alternative. Invece, dopo la bocciatura arrivata dalla Conferenza dei Servizi della Regione, la Snam continua ad avere un comportamento sprezzante dei legittimi diritti delle popolazioni coinvolte.Dichiara che andrà avanti e che aspetta la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge regionale che vieta tali impianti in aree altamente sismiche.
"Come se l'eventuale pronunciamento negativo della Corte, per qualche cavillo giuridico, potesse cancellare una inoppugnabile realtà e cioè che il nostro è un territorio tra i più esposti al rischio sismico - tanto che proprio  alcuni giorni fa è tornato a ballare - e che è diritto insopprimibile della Regione tutelare la sicurezza e la salute dei propri cittadini. Ma tutto questo la Snam continua a non volerlo capire e continua  ad anteporre su tutto e su tutti i suoi interessi" prosegue la nota dei comitati cittadini per l'ambiente. 
La multinazionale del gas può permettersi questo atteggiamento arrogante perché vi sono politici che, tradendo i loro doveri istituzionali, ne favoriscono il gioco. In testa alla classifica dei politici che, anziché difenderlo, hanno voltato le spalle al territorio ci sono Paola Pelino e Maurizio Scelli. Di loro non si ricorda nessuna iniziativa che, in quanto deputati, abbiano  mai preso per contrastare il pericoloso e dannoso progetto della Snam. Non si sono mai visti in nessuno dei tanti momenti di lotta messi in atto dai cittadini né hanno avuto alcun ruolo nella approvazione della risoluzione antigasdotto della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Anzi, i loro amici Ministri del Governo Berlusconi, Prestigiacomo e Romani, ci hanno "regalato" i due decreti a favore del progetto Snam, senza che si degnassero di dire una sola parola in merito.
Degno compare di latitanza della Pelino è il Governatore Gianni Chiodi  il quale continua a non aver nessun rispetto della Istituzione che presiede. Da lungo tempo stiamo attendendo l'attuazione delle risoluzioni del Consiglio Regionale e della legge regionale che gli impongono di negare l'intesa con lo Stato. Perfino il Collegio regionale per le garanzie statutarie è intervenuto, ma inascoltato, sottolineando che  la mancata attuazione delle decisioni consiliari equivale a trasmettere ai cittadini "lo svuotamento completo dell'istituto della rappresentanza politica".
Tra i pubblici amministratori che non si sono mai visti spiccano il Presidente  e la Vice Presidente della Provincia, Antonio Del Corvo ed Antonella Di Nino. L'amministrazione provinciale non solo ha disertato la Conferenza dei Servizi sulla centrale ma ha addirittura trasmesso alla Regione un parere favorevole dell'Ente, a firma del suo dirigente tecnico, facendo così carta straccia delle tre delibere di contrarietà approvate alla unanimità dal Consiglio Provinciale. Questo risultato è anche frutto del totale disinteresse dei consiglieri  Gerosolimo, Caparso e Fusco.
C'è, infine, un ultimo fantasma : il Sindaco di Sulmona Fabio Federico. Adesso, dopo la positiva conclusione della Conferenza dei Servizi, canta vittoria; ma affinché si arrivasse a questo risultato egli non ha mai mosso un dito. In Regione non si è mai visto con i cittadini. Ricordiamo invece la lettera segreta con cui, per conto del Comune,  egli chiede alla Snam un milione e mezzo di euro in cambio della costruzione della centrale. Così come ricordiamo la sua difesa a spada tratta dell'assessore Gianni Cirillo, mantenuto al suo posto nonostante la sfiducia votata dal Consiglio Comunale per la sua posizione pro-Snam".

Sulmona, 20/02/2013                           
                                           
                                                    Comitati cittadini per l'ambiente


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina