ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Precipita da un b&b, prima del volo una violenta colluttazione - Sinner infallibile, vince in due set contro De Minaur e vola in finale - È scontro sul condono: Cirielli rilancia, ma Tajani frena - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Donna accoltellata in casa, fermato il marito di 80 anni -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

CALCIO A 5: SULMONA FUTSAL - SOVERATO 5 - 1. I BIANCOROSSI TORNANO ALLA VITTORIA - Serie A2 Élite 2025/2026 - Girone B

La rete del 5 - 1 di Nicolodi SULMONA - "Il Sulmona Futsal dopo il pareggio di sabato scorso, torna alla vittoria in casa per 5 - 1 con...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 3 gennaio 2013

AL VIA LA "GIORNATA DELLA MEMORIA"

SULMONA - Il Liceo “Giambattista Vico” di Sulmona celebra la Giornata della Memoria il 9 gennaio 2013 alle ore 10, presso il Cinema Pacifico: in anticipo rispetto alla data prevista dal Ministero, per garantire agli studenti l’importante contributo di Samuel Modiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau. L’incontro, patrocinato dal Comune di Sulmona, non vuole essere solo un atto di celebrazione, ma un momento di riflessione condivisa sui fatti e sulle interpretazioni.
Dopo il saluto delle autorità, il prof. Misiani, studioso di Storia delle Culture, affronterà il tema della Shoah partendo dall’ impatto sociale sull’Europa; ricostruirà l’operazione intellettuale e culturale che ha aperto la strada al relativismo e al negazionismo; parlerà della pericolosa esigenza che spinge l’uomo ad occultare e a manipolare i fatti storici per piegarli alle proprie interpretazioni.Samuel Modiano racconterà agli studenti e alla cittadinanza il destino di tanti che, come lui, sono stati deportati nei lager nazisti. Sami nel 1943, orfano della madre Diana, aveva 13 anni ed insieme ad altri 2.500 appartenenti alla comunità ebraica di Rodi, viene rastrellato e deportato in Germania. Arriva a Birkenau con il padre Giacobbe e la sorella Lucia di tre anni più grande di lui, marchiato con il numero B 7456 sul braccio. Sarà proprio nel campo di concentramento che Samuel diventa un uomo dopo il suo "bar – mitzvah" (il momento in cui, per la tradizione ebraica, un giovane diventa adulto).
Alcuni studenti del Liceo “Giambattista Vico” hanno avuto l’onore di conoscerlo un anno fa, ad Auschwitz, durante il Viaggio della Memoria, organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Si presenta in modo semplice:“Mi chiamo Samuel Modiano. Sono nato nel 1930 a Rodi, chiamata anche ISOLA DELLE ROSE, tanto era bella. Facevo parte di una comunità ebraica molto importante, cacciata dalla Spagna nel 1492. Quando sono nato, la mia isola era governata dall’Italia, dunque sono un ebreo italiano.”Nella mattinata del 9 gennaio, i veri protagonisti dell’incontro saranno gli studenti, pronti ad accogliere la testimonianza per farsi a loro volta testimoni; preparati alla riflessione e alla ricostruzione critica di una pagina tanto difficile della storia d’Europa.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina