SULMONA - Saranno intitolati a Giuseppe Capograssi , illustre filosofo e giurista sulmonese, la biblioteca regionale e ll'auditorium dell'agenzia per la promozione culturale a Sulmona. La cerimonia si svolgerà venerdi 23 novembre alla presenza di autorità locali, provinciali, regionali, civili, religiose e militari, insieme alle associazioni culturali, scuole. Dopo la manifestazione, si svolgerà la visita guidata alla biblioteca e alla mostra delle opere librarie di Capograssi, con alcuni volumi appartenuti all’illustre filosofo e concessi dalla Biblioteca
Diocesana in collaborazione con la Società di Filosofia Italiana, sezione di Sulmona. A seguire, nell’ambito della rassegna di promozione della lettura e incontri con gli autori, Francesco Mercadante, presidente della Fondazione Capograssi presenterà il libro di Vincenzo Lattanzi “Giuseppe Capograssi-I sentieri dell’uomo comune” casa editrice Solfanelli. La presentazione sarà accompagnata con letture ed intermezzi musicali a cura degli alunni della Scuola media Capograssi di Sulmona, orchestra di flauti dolci diretta dall’insegnante Maria Antonella Corsi . Il 24 novembre (ore 9.30) la proiezione del cortometraggio “Pensieri a Giulia” regia di Ruth Olshan. L’ Agenzia per la Promozione Culturale di Sulmona, già conosciuta come Centro Servizi Culturali, si caratterizza sempre più per essere centro culturale aperto e luogo di aggregazione sociale, punto di riferimento e nuova piazza urbana per incontrarsi, per comunicare, creare e consolidare il senso di appartenenza a una collettività. Rappresenta, in questo momento storico, una delle maggiori istituzioni culturali del comprensorio peligno, specialmente dopo la chiusura, dal 6 aprile 2009, della Biblioteca Comunale Ovidiana, a causa del sisma. "A buona ragione è stata decisa l’intitolazione a G. Capograssi" spiega Rosa Giammarco responsabile dell'Apc "in onore di un uomo che con la sua opera filosofica ed etica è stato maestro di vita di giovani e di operatori del diritto con la speranza che il suo alto valore morale ed il suo insegnamento possa ispirare le nuove generazioni per fondare una nuova società incentrata sui bisogni dell’individuo e retta da valori etici e morali" Sottolinea Giammarco l'evoluzione e le migliorie in atto nella biblioteca, diventata luogo “di sosta”, un “posto dove stare”, un luogo per tutti dove le persone possono fermarsi a sfogliare un libro, a studiare, a consultare il catalogo on line, ad assistere ad una conferenza e dove, nei limiti del possibile, le porte sono sempre aperte. La Biblioteca dell’Agenzia in piazza Venezuela 4, si qualifica dunque come luogo di cultura, non solo di libri, ma anche di collaborazioni con gruppi ed istituzioni del territorio".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA
SULMONA VIDEO - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Co...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO